Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Sofia Maddalena era figlia del margravio Cristiano Enrico di Brandeburgo-Kulmbach, e di sua moglie, Sofia Cristiana di Wolfstein. Discendeva da un ramo cadetto degli Hohenzollern originatosi alla morte di Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth. Crebbe alla corte di Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth, regina di Polonia, di cui ...

  2. Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach fu regina consorte di Danimarca e Norvegia.

  3. Sofia Carolina di Brandeburgo-Kulmbach; Principessa consorte della Frisia Orientale Nascita: Weferlingen, 31 marzo 1705 Morte: Palazzo di Sorgenfri, 7 giugno 1764 Padre: Cristiano Enrico, Margravio di Brandeburgo-Bayreuth-Kulmbach: Madre: Sofia Cristiana di Wolfstein: Consorte: Giorgio Alberto, Principe della Frisia orientale ...

  4. Maddalena di Bradenburgo; Langravia consorte d'Assia-Darmstadt; In carica: 5 giugno 1598 – 4 maggio 1616: Predecessore: Eleonora del Württemberg: Successore: Sofia Eleonora di Sassonia Nascita: Berlino, 7 gennaio 1582: Morte: Darmstadt, 4 maggio 1616: Casa reale: Casato di Hohenzollern: Padre: Giovanni Giorgio di Brandeburgo: Madre ...

  5. 6 ott 2022 · From Wikimedia Commons, the free media repository. Sophia Magdalene of Brandenburg-Kulmbach. Queen consort of Denmark and Norway. image. coat of arms image. Upload media. Wikipedia. Name in native language. Sophie Magdalene von Brandenburg-Kulmbach.

  6. Federico V re di Danimarca e di Norvegia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio ( Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace, grazie ...

  7. Figlio di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all’alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace, grazie all’abilità diplomatica del conte Bernstorff, che ne diresse la politica estera.