Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico (Ferry) II di Vaudémont (circa 1428 – Joinville, 31 agosto 1470) noto anche come Federico II di Lorena, fu conte di Vaudémont e signore di Joinville dal 1458 al 1470. Era figlio di Antonio di Lorena , conte di Vaudémont e signore di Joinville e Maria , contessa d'Aumale e baronessa d'Elbeuf. È qualche volta numerato ...

  2. Federico (Ferry) II di Vaudémont (circa 1428 – Joinville, 31 agosto 1470) noto anche come Federico II di Lorena, fu conte di Vaudémont e signore di Joinville dal 1458 al 1470. Era figlio di Antonio di Lorena , conte di Vaudémont e signore di Joinville e Maria , contessa d'Aumale e baronessa d'Elbeuf. È qualche volta numerato Federico V in ...

  3. 1415-1458 Antonio, conte di Vaudémont (1393-1458), figlio del precedente: sposò nel 1416 Maria (1398-1476), contessa di Harcourt. 1458-1470 Federico II, conte di Vaudémont (1428-1470), figlio del precedente: sposò nel 1444 Iolanda, figlia di Renato d'Angiò ed erede del ducato di Lorena.

  4. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono. Fu un personaggio affascinante, dal grande spessore politico e culturale, che seppe dare vigore e orgoglio alle genti del Meridione italiano.

  5. 1 giorno fa · Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto

    • Federico II di Vaudémont1
    • Federico II di Vaudémont2
    • Federico II di Vaudémont3
    • Federico II di Vaudémont4
    • Federico II di Vaudémont5
  6. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di ...

  7. www.storico.org › italia_medievale › federico_iiFederico II - storico.org

    Statua di Federico II all'ingresso del Palazzo Reale di Napoli (Italia) Fra i «grandi» che costellano la plurimillenaria storia dell’uomo, i capi e i condottieri di popoli e di Nazioni, un posto di primo piano spetta senza dubbio a Federico II di Svevia, Sovrano di Sicilia, d’Italia, di Germania e di Gerusalemme.