Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sempronia era una donna colta e spregiudicata, moglie di un catilinario, descritta da Sallustio nel suo De Catilinae coniuratione. Il suo personaggio è caratterizzato da virtù e vizi, da tradizione e innovazione, da lode e biasimo.

    • Matteo Mazzucchi
    • Relatore di Weschool
  2. Sempronia era il simbolo della donna emancipata che stava prendendo piede nella Roma del I secolo a.C.; una donna che rompe il tradizionalismo inducendo i suoi coetanei a fraintendere e addirittura esagerare la sua peccaminosità.

  3. Sempronia (170 BC – after 101 BC) was a Roman noblewoman living in the Middle and Late Roman Republic, who was most famous as the sister of the ill-fated Tiberius Gracchus (died 133 BC) and Gaius Gracchus (died 121 BC), and the wife of a Roman general Scipio Aemilianus.

  4. 6 dic 2022 · Segue la descrizione della bellezza di Sempronia, fortunata per il suo fascino naturale ma anche per la nascita, il marito e i figli. Perché queste sono le doti indispensabili di una matrona per Sallustio: Sempronia è una donna “fortunata” perché non le manca niente (nascita, famiglia, bellezza).

    • Sempronia1
    • Sempronia2
    • Sempronia3
    • Sempronia4
  5. Uno dei migliori esempi che si possono prendere in esame è rappresentato da Sempronia, matrona appartenente alla gens Sempronia, passata alla storia grazie alle parole dello storico Sallustio. L’autore, nel suo De Catilinae Coniuratione (II, 25), ne fa un ritratto ben preciso:

  6. 29 lug 2012 · Traduzione in italiano della versione “Il ritratto di Sempronia” di Sallustio: Dunque tra queste vi era Sempronia, che aveva commesso molte azioni scellerate degne di un uomo audace. Questa donna fu piuttosto fortunata per la nobile origine e per la bellezza, oltre che per il marito e per i figli.

  7. Biografia. Figlia di Cornelia e di T. Sempronio Gracco. Sorella di Tiberio e Gaio Gracco, sposò Scipione Emiliano; il matrimonio fu infelice, soprattutto a causa della sterilità di Sempronia e della politica del padre di lei.