Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino, era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dalla nascita alla morte prematura.

  2. MEDICI, Filippo de ’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni il padre alternava la propria residenza tra le due città dove si trovavano le sedi della compagnia bancaria, che gestiva insieme con Bernardo Carnesecchi e Marco Bellacci.

  3. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino, era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dalla nascita alla morte prematura.

    • La Storia Dei Medici Attraverso I Dipinti degli Uffizi
    • Iniziamo All’Ingresso Del Secondo Piano
    • Si Prosegue Al Primo Piano…

    La Galleria degli Uffizi è una creazione dei Medici: si deve a Cosimo I la costruzione dell’edificio nel 1560, a suo figlio Francesco I la creazione del museo nel 1581, all’ultima discendente Anna Maria Luisa il vincolo perpetuo delle opere allo Stato fiorentinonel 1737. Ovviamente nel corso di così tanto tempo l’allestimento delle opere ha subìto ...

    L’itinerario inizia con i due grandi dipinti eseguiti nel 1600 dal pittore Jacopo Chimenti detto l’Empoli, oggi collocati all’ingresso, che rappresentano i matrimoni delle Regine di Francia di casa Medici. A sinistra le Nozze di Caterina de’ Medici(1519-89) con il delfino di Francia Enrico di Valois, futuro re Enrico II. Il matrimonio fu combinato ...

    SALE 46-55 – LE SALE BLU

    L’itinerario prosegue al primo piano nelle sale blu, dalla 46 alla 55, dedicate nel 2011 agli artisti stranieri del ‘600 e ‘700. La maggior parte dei quadri, spesso di piccolo formato, sono opera di pittori olandesi e fiamminghi, che erano molto apprezzati dai Medici. Molte di queste opere vennero acquistate da Cosimo III durante il suo viaggio nelle Province Unite (odierna Olanda) nel 1668-69 ed erano opera dei così detti “pittori dal pennello fine”, data la precisione quasi da miniatura dei...

    SALA 56 – SI ARRIVA ALLE SALE ROSSE

    Lasciate le sale blu si riprende l’itinerario nelle sale rosse, dove la 56 è dedicata alla scultura ellenistica, con opere provenienti dalle collezioni di Villa Medici a Roma, e le seguenti alla pittura fiorentina del Cinquecento. In questa sezione sono esposti molti ritratti, spesso di alta qualità, che tramandano la memoria delle fattezze di molti membri della famiglia Medici.

    SALA 61

    Nella sala 61 si trova il Ritratto postumo di Cosimo il Vecchio, recante l’emblema del broncone, cioè del tronco tagliato di alloro da cui germoglia un nuovo ramo, alludente al nuovo Cosimo che dona nuovo vigore alla famiglia dopo l’estinzione dei discendenti del primo. Il dipinto è di Jacopo Carucci dettoIl Pontormo, pittore molto attivo per la famiglia granducale. Nella stessa sala si trova il Ritratto di Maria Salviati, la madre di Cosimo I, sposa di Giovanni dalle Bande Nere.

  4. Filippo de' Medici ( 1426 – ottobre 1474) è stato un arcivescovo cattolico italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Note. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia. Figlio di Vieri di Niccolò, nel 1457 fu nominato vescovo di Arezzo, carica che mantenne fino al 1461.

  5. www.beweb.chiesacattolica.it › menschen › personFilippo de' Medici

    Filippo de' Medici è stato un arcivescovo della chiesa cattolica. Nasce nel 1426 a Firenze, o ad Avignone - il luogo di nascita è incerto, poiché ...

  6. Un'introduzione generale sull'ascesa al potere della famosa dinastia medicea che governò per secoli su Firenze.