Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino, era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dalla nascita alla morte prematura.

  2. MEDICI, Filippo de ’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli. Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni il padre alternava la propria residenza tra le due città dove si trovavano le sedi della compagnia bancaria, che gestiva insieme con Bernardo Carnesecchi e Marco Bellacci. Le sorti ...

  3. Filippo Cosimo de' Medici, meglio noto come don Filippino, era il figlio ultimogenito e unico maschio legittimo del granduca di Toscana Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Asburgo. Erede del Granducato di Toscana, fu gran principe di Toscana dalla nascita alla morte prematura.

  4. Filippo de' Medici (1426ottobre 1474) è stato un arcivescovo cattolico italiano

  5. Philip de' Medici (20 May 1577 – 29 March 1582) was the youngest child of Francesco I de' Medici and Joanna of Austria. He was the heir to the Tuscan throne. Life. Philip received his name in honour of the King Philip II of Spain.

  6. Chi era Filippo de' Medici, il figlio illegittimo di Cosimo il Vecchio e di una schiava circassa? Scopri la sua vita, le sue opere e le sue relazioni con la famiglia e la Chiesa in questa voce dell'Enciclopedia Treccani, ricca di riferimenti storici e artistici.

  7. Giovanni di Bicci de' Medici, the first patron of the arts in the family, aided Masaccio and commissioned Filippo Brunelleschi for the reconstruction of the Basilica of San Lorenzo, Florence in 1419. Cosimo the Elder's notable artistic associates were Donatello and Fra Angelico .