Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Giorgio Federico Ernesto Carlo di Sassonia-Altenburg ( Hildburghausen, 27 agosto 1789 – Altenburg, 25 novembre 1868) fu duca di Sassonia-Altenburg . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e discendenza. 3 Albero genealogico. 4 Onorificenze. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Giuseppe Giorgio Federico Ernesto Carlo di Sassonia-Altenburg (Hildburghausen, 27 agosto 1789 – Altenburg, 25 novembre 1868) fu Duca di Sassonia-Altenburg. Quick facts: Giuseppe di Sassonia-Altenburg, Duca di Sasso...

  3. Giuseppe di Sassonia-Altenburg (in tedesco: Joseph Georg Friedrich Ernst Karl von Sachsen-Altenburg), nato il 27 agosto 1789 a Hildburghausen, morì 25 novembre 1868 ad Altenbourg, fu Duca di Sassonia-Altenbourg dal 1834 al 1848 (abdicò a favore del fratello).

  4. Giuseppe di Sassonia-Altenburg ( 1834 - 1848) Giorgio di Sassonia-Altenburg ( 1848 - 1853) Ernesto I di Sassonia-Altenburg ( 1853 - 1908) Ernesto II di Sassonia-Altenburg ( 1908 - 1918) Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole genealogiche della Casa di Wettin. Altri progetti. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sassonia-Altenburg.

  5. 5 dic 2020 · Arc. 1572: Enrichetta Federica Teresa Elisabetta di Sassonia-Altenburg (Hildburghausen, 9 ottobre 1823 – Altenburg, 3 aprile 1915). Teresa era la seconda delle quattro figlie sopravvissute del duca Giuseppe di Sassonia-Altenburg (1789–1868), e di sua moglie Amalia (1799–1848), figlia del duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg.

  6. Consorte di. Granduca Konstantin Nikolaevič. Alessandra Iosifovna di Russia, nata Principessa Alessandra Federica Enrichetta di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 8 luglio 1830 – San Pietroburgo, 6 luglio 1911 ), era la quinta figlia femmina di Giuseppe, Duca di Sassonia-Altenburg e della Duchessa Amalia di Württemberg .

  7. Di questa famiglia è particolarmente noto il duca Giuseppe, capitano dell'esercito imperiale battuto a Rossbach (1757) da Federico il Grande. La guerra dei Sette anni indebitò talmente il piccolo stato che l'imperatore dovette istituire nel 1769 una commissione dei debiti per il suo risanamento economico.