Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  2. Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern ( Neumarkt, 19 novembre 1597 – Crossen, 26 aprile 1660) fu una nobile palatina . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenze. 4 Note. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. Biografia.

  3. Il Ritratto di Elisabetta Carlotta del Palatinato è un dipinto realizzato nel 1713 dal pittore francese Hyacinthe Rigaud che rappresenta la principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato, cognata di Luigi XIV di Francia in quanto moglie di Filippo I di Borbone-Orléans, fratello del Re Sole.

  4. Elisabetta Carlotta del Palatinato è stata una figura di spicco nella storia europea del XVII secolo. Nata nel 1596, era la figlia del re Giacomo I d’Inghilterra e di sua moglie, Anna di Danimarca. Cresciuta in una famiglia reale, Elisabetta Carlotta ricevette un’educazione eccezionale che includeva studi di storia, letteratura e filosofia.

  5. Elisabeth Charlotte (Liselotte) del Palatinato ( Heidelberg, 27 maggio 1652 - Saint-Cloud, 9 ottobre o 8 dicembre 1722), (corretto: principessa Elisabetta Carlotta, contessa palatina sul Reno [fonte?] ), Principessa di Baviera, Duchessa d'Orléans, era una principessa tedesca che era sposata con Filippo di Francia, duca d'Orléans la cognata ...

  6. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Elisabetta del Palatinato ( Heidelberg, 16 novembre 1483 – Baden-Baden, 24 giugno 1522) era un membro del casato di Wittelsbach e contessa palatina di Simmern e per matrimonio, in successione Llangravia d' Assia-Marburgo e margravia di Baden.

  7. 3 ago 2011 · mercoledì 4 gennaio 2012. Cipolletta, Patrizia, Emozioni e pratiche filosofiche. Elisabetta del Palatinato “consulta” Cartesio. Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 180, euro 16, ISBN 9788857505312. Recensione di Marco Storni – 03/08/2011. «Cartesio dov'è?