Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio di Brandeburgo - Wikipedia. Giovanni Giorgio di Brandeburgo ( Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni. 2.1 Primo matrimonio. 2.2 Secondo Matrimonio. 2.3 Terzo Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Giorgio Guglielmo di Hohenzollern ( Berlino, 13 novembre 1595 – Königsberg, 1º dicembre 1640) fu Margravio e principe elettore di Brandeburgo e Duca di Prussia ( 1619 - 1640 ). Indice. 1 Biografia. 2 Sulla politica di Giorgio Guglielmo. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni.

  3. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo.

  4. Elisabeth Sophie von Brandenburg (1589–1629) Elisabeth Sophia Hohenzollern di Brandeburgo, comunemente conosciuta come Elisabeth Sophia di Brandeburgo, nacque il 13 luglio 1589, o a Berlino o nella città adiacente di Cölln, fu una principessa di Brandeburgo e figlia di Giovanni Giorgio, Elettore di Brandeburgo, e della sua terza moglie ...

  5. Giovanni Giórgio I principe elettore del Brandeburgo, detto der Oeconom nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi.

  6. Firma. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große ...

  7. Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. Invece di ottemperare alle clausole del testamento paterno, che prevedevano una divisione dei domini, concluse con il cugino, il margravio Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto ...