Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico V di Norimberga (1333 – 21 gennaio 1398) fu burgravio di Norimberga, Bayreuth-Kulmbach e Ansbach e principe dell'Impero della dinastia degli Hohenzollern

  2. Federico I di Hohenzollern (Norimberga, 21 settembre 1371 – Cadolzburg, 20 settembre 1440) fu l'ultimo burgravio di Norimberga col nome di Federico VI e principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

  3. Federico V di Norimberga fu burgravio di Norimberga, Bayreuth-Kulmbach e Ansbach e principe dell'Impero della dinastia degli Hohenzollern.

  4. Il burgraviato di Norimberga fu uno stato dell'area della Germania dal 1105 al 1440. La capitale era a Norimberga.

  5. FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo. Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero.

  6. In compenso, il nuovo sovrano gli affidò il governo della marca di Brandeburgo, insieme all'investitura e al conferimento della dignità di principe elettore (1415). In seguito fu a capo degli eserciti imperiali contro gli ussiti.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › norimberga_(Enciclopedia-dellNORIMBERGA - Treccani - Treccani

    Pietro. Con il doppio coro, la doppia cripta e le due torri occidentali, St. Sebald si ispira chiaramente al duomo di Bamberga, con cui condivide anche numerosi elementi, come mensole e capitelli di impronta cistercense, derivati dal vicino monastero di Ebrach.