Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea d'Ungheria (in ungherese András; in ucraino Андрій Андрійович? (1210 circa – gennaio 1234) fu principe di Galizia-Volinia tra il 1227 e il 1230 e tra il 1231 e il 1234 e principe di Zvenihorod nel 1226.

  2. Andrea d'Angiò, noto anche come Andrea d'Ungheria (30 ottobre 1327 – Aversa, 18 settembre 1345), figlio di Carlo I d'Ungheria e di Elisabetta di Polonia, fu il primo marito di Giovanna I di Napoli, al tempo del matrimonio erede al trono di regno di Napoli.

  3. Andrea d'Ungheria (in ungherese András; in ucraino: Андрій Андрійович? (1210 circa – gennaio 1234) fu principe di Galizia-Volinia tra il 1227 e il 1230 e tra il 1231 e il 1234 e principe di Zvenihorod nel 1226 [1].

  4. Andrea II d'Ungheria, detto il Gerosolimitano (in ungherese II. András; in slovacco Ondrej II.; in croato Andrija I.; in ucraino Андрій II?; 1177 circa – 21 settembre 1235), fu re d'Ungheria dal 1205 fino al 1235 e membro della dinastia degli Arpadi.

  5. 21 set 2020 · Della casata d’Angiò, Andrea d’Ungheria (30 ottobre 1327-18 settembre 1345) fu duca di Calabria. Figlio del re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò (1288 o 1291-16 luglio 1342) e di Elisabetta di Polonia (1305-29 dicembre 1380), Andrea sposò la regina di Napoli Giovanna I (1326-12 giugno 1382).

  6. Andrèa II re d'Ungheria Enciclopedia on line Secondogenito (m. 1235) di Béla III, nominato, alla morte del fratello maggiore Emerico (1204), reggente per il figlio di questo Ladislao III, s'impossessò l'anno successivo del trono.

  7. 7 feb 2024 · Siamo nel 1300 ed il personaggio chiave è Andrea d’Angiò, più noto come Andrea d’Ungheria, essendo figlio del Re Carlo I d’Ungheria. A sei anni venne fatto sposare alla sua cugina ( di secondo grado) Giovanna, nipote e unica discendente di Roberto d’Angiò, re di Napoli.