Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marco Claudio Marcello è stato un politico e generale romano, console per cinque volte, vincitore dei Galli Insubri, militò durante la seconda guerra punica, dirigendo la ripresa di Roma dopo la disfatta di Canne. Soprannominato la "spada di Roma", fu il conquistatore di Siracusa, guadagnando ai Romani il possesso della Sicilia. Venne ucciso ...

  2. Marco Claudio Marcello (in latino Marcus Claudius Marcellus; Roma, 42 a.C. – Baia, 23 a.C.) è stato un politico e militare romano, membro della dinastia giulio-claudia, nipote prediletto e successore designato di Augusto, cui però premorì.

  3. 2 lug 2021 · Marco Claudio Marcello è una delle figure più gloriose della Repubblica Romana: eletto cinque volte console e leader militare insostituibile durante la guerra contro Annibale, fu uno dei pochissimi personaggi romani a potersi fregiare del titolo di conquistatore della Spolia Opima, un trofeo costituito dalla conquista dell ...

  4. Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel 287) rivestì, non sappiamo precisamente in quali anni, l'edilità curule e poi la pretura e fu nel 222 console per la prima volta insieme con Cn. Cornelio Scipione.

  5. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia fu implicato dallo zio nelle vicende politiche contemporanee: a tre anni, nel 39 a. C., al tempo del trattato di Miseno, era promesso alla figlia di Sesto Pompeo - fidanzamento rotto, come è ovvio, dopo il risorgere della lotta tra ...

  6. Marcèllo, Marco Claudio Enciclopedia on line Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia sorella di Ottaviano, nato nel 42 a. C., sposò nel 25 la figlia di questo, Giulia; probabilmente l'imperatore vedeva in lui l'erede alla successione.

  7. Marco Claudio Marcello è stato un politico e generale romano, console per cinque volte, vincitore dei Galli Insubri, militò durante la seconda guerra punica, dirigendo la ripresa di Roma dopo la disfatta di Canne.