Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Compagnia francese delle Indie orientali fu un'impresa commerciale marittima, fondata nel 1664 per competere con la Compagnia inglese e con la Compagnia olandese delle Indie orientali. Ideata da Jean-Baptiste Colbert, fu istituita da re Luigi XIV con lo scopo di commerciare con l'Emisfero Orientale. Essa derivò dalla fusione di ...

  2. Le Compagnie francesi delle Indie Orientali e Occidentali furono fondate nel 1664 per iniziativa di Jean-Baptiste Colbert, consigliere del re Luigi XIV. La prima si concentrò soprattutto sull'India, dove pose a Pondichéry la propria sede centrale e acquisì gli empori di Surat, Chandernagor e Calicut.

  3. 1 gen 2021 · Wikimedia Commons. Tra il Seicento e l'Ottocento il nome Compagnia delle Indie Occidentali e Orientali indicò compagnie di alcuni Paesi europei come Gran Bretagna, Olanda, Francia e Portogallo, che ottenevano dai rispettivi governi il monopolio del commercio da e per una determinata area geografica.

  4. La sua creazione è stato quello di dare alla Francia uno strumento del commercio internazionale con l' Asia e competere con potenti società europee fondata nel XVII ° secolo , come il British East India Company e soprattutto la Dutch East India Company .

  5. La Compagnia francese delle Indie orientali fu un'impresa commerciale marittima, fondata nel 1664 per competere con la Compagnia inglese e con la Compagnia olandese delle Indie orientali.

  6. 20 ago 2021 · La Compagnia britannica delle Indie orientali, altresì nota come la Compagnia delle Indie orientali, è stata indubbiamente l’espressione più potente della primazia globale e trasversale di Londra. Istituita alla vigilia di capodanno del 1601, cioè il 31 dicembre 1600, l’Eac nasce con uno scopo univoco, preciso e definito: stabilizzare i ...

  7. 16 mar 2024 · Di fatto venne sostituita da un'altra Compagnia, omonima, che fu attiva fino al 1790 esercitando il contrabbando e la tratta delle schiavi. § Compagnia francese delle Indie Orientali fu creata nel 1664 e ottenne un monopolio cinquantennale per i territori compresi fra il capo di Buona Speranza e capo Horn.