Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Plachino, 13 aprile 1883 – Berlino, 8 luglio 1946) è stato un compositore sovietico, autore della musica dell' inno nazionale dell'URSS che dal 2000, con un diverso testo, è utilizzata per quello russo e della canzone di guerra "La guerra sacra".

  2. Musicista (Plakino, Russia, 1883 - Berlino 1946). Allievo di A. K. Ljadov, A. K. Glazunov e N. A. Rimskij Korsakov a Pietroburgo e di S. Vasilenko a Mosca, insegnò a Tver´, al conservatorio di Mosca e dal 1919 al 1930 alla scuola musicale di A. Skrjabin.

  3. Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) dal 1904 al 1912 e poi a Pietroburgo; dal 1925 insegna all'università di Madison (Wisconsin).

  4. 25 apr 2024 · Aleksandrov, Aleksandr Vasil'evič: compositore, direttore d'orchestra e di cori russo (Plachino, Rjazan, 1883-Berlino 1946). Studiò a Pietroburgo ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › AleksandrovAleksandrov - Wikipedia

    Aleksandr Pavlovič Aleksandrov – cosmonauta sovietico. Aleksandr Petrovič Aleksandrov (1906-1981) – ingegnere sovietico. Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov – compositore e autore dell' Inno dell'Unione Sovietica. Aleksandăr Aleksandrov, meglio noto come Alex – calciatore bulgaro. Aleksandăr Dragomirov Aleksandrov – calciatore bulgaro.

  6. Alexander Vasilyevich Alexandrov was a Soviet and Russian composer and founder of the Alexandrov Ensemble, who wrote the music for the State Anthem of the Soviet Union, which in 2000 became the national anthem of Russia.

  7. 23 mar 2024 · Musicians from the Soviet Union by name. Alexandrov Ensemble.