Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Orlando di Lasso
  2. Risparmi su orlando di lasso. CD, Vinili & molto altro

Risultati di ricerca

  1. Orlando di Lasso è considerato uno dei massimi compositori di musica polifonica del Rinascimento. Fanciullo è cantore nella chiesa di san Nicola, a Mons, Hainaut (allora nella Piccardia fiamminga, oggi in Belgio).

  2. Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, in Francia, da Ferrante Gonzaga. Il suo precoce ingegno musicale impressionò il principe, che volle condurlo in Italia. Il giovinetto lo seguì infatti a Mantova, in Sicilia e finalmente a ...

  3. Orlando di Lasso (various other names; probably c. 1532 – 14 June 1594) was a composer of the late Renaissance. The chief representative of the mature polyphonic style in the Franco-Flemish school , Lassus stands with William Byrd , Giovanni Pierluigi da Palestrina , and Tomás Luis de Victoria as one of the leading composers of ...

  4. Orlando di Lasso (französisch bzw. latinisiert: Roland oder Orlande de Lassus; * 1532 in Mons, Hennegau; † 14. Juni 1594 in München) war zu seinen Lebzeiten der berühmteste Komponist und Kapellmeister der Renaissance.

  5. Orlando di Lasso (born 1530/32, Mons, Spanish Hainaut—died June 14, 1594, Munich) was a Flemish composer whose music stands at the apex of the Franco-Netherlandish style that dominated European music of the Renaissance.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme personalità gli ha permesso di esprimersi al meglio in tutte le forme musicali del suo tempo, e la sua malinconia ce lo mostra come figura esemplare del travaglio intellettuale all’autunno del Rinascimento.

  7. Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel 1553 era maestro della cappella lateranense.

  1. Annuncio

    relativo a: Orlando di Lasso
  2. Risparmi su orlando di lasso. CD, Vinili & molto altro