Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rudol'f Chametovič Nureev è stato un ballerino e coreografo sovietico naturalizzato austriaco, definito da critici come Clement Crisp e Sylvie de Naussac uno tra i più grandi danzatori del XX secolo insieme a Nižinskij e Baryšnikov. Per la sua velocità e la propensione all'acrobazia fu soprannominato "il tartaro volante". La ...

  2. 5 gen 2023 · Nato a Irkutsk il 17 marzo 1938, Rudolf Chametovič Nureev è stato un ballerino e coreografo russo naturalizzato austriaco, definito da critici come Clement Crisp e Sylvie de Naussac uno tra...

  3. Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini del XX secolo, conquistò il mondo della danza con talento e personalità. Dipinto come un ribelle, un tartaro scostante con la stampa e con la gente, era in realtà un uomo intelligente e curioso, sicuro della sua arte.

  4. 13 ott 2023 · Rudolf Nureev è morto il 6 gennaio 1993 all’ospedale Notre Dame du Perpetuel Secours a Levallois-Perret. L’ultimo ricovero nel novembre 1992. Nureyev era malato di AIDS, che segnò progressivamente il suo declino psicofisico.

  5. 16 gen 2022 · La vita di Rudolf Nureev è stata sorprendente e avvincente già molto tempo prima della sua fama mondiale, proprio sin dalla nascita. E nel senso propriamente letterale della frase: nacque il 17 marzo 1938 su un treno diretto a Vladivostok, in un punto imprecisato tra Irkutsk e Sljudjanka.

  6. 5 gen 2023 · L'omaggio a trent'anni dalla morte di Rudolf Nureyev. Condividi. Il 6 gennaio 1993 moriva il più grande ballerino del Novecento. Dalla Russia all'Austria, dalla Francia all'Italia, lo ricordiamo nel nostro articolo dedicato alla sua vita. 05 gen 2023. Immagine tratta dal libro "Nureyev.

  7. 6 gen 2023 · Storia e Storie. Positano, Parigi, Irkutsk, Danza, Li Galli, Storia, anniversario. Rudolf Nureyev, trent'anni fa moriva il più grande ballerino di sempre. Nel 30° anniversario della sua morte, ricordiamo l'artista che ha tanto amato Positano. Quando lasciò Li Galli per l'ultima volta, pianse, sapeva che non vi avrebbe più fatto ritorno.