Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ivan Petrovič Ivanov-Vano (in russo Иван Петрович Иванов-Вано ⓘ; Mosca, 8 febbraio 1900 – Mosca, 25 marzo 1987) è stato un regista e sceneggiatore sovietico . Tra i fondatori del cinema d' animazione sovietico, è stato uno dei registi di punta dello studio Sojuzmul'tfil'm.

  2. Creatore di disegni animati (Mosca 1900 - ivi 1987); attivo dal 1927, i suoi più noti film di animazione sono: Pochoždenija Mjunchgauzena (Le avventure del barone di Münchhausen, 1929); Blek end vajt (Bianco e nero, 1932); Skazka o care Durandae (La storia dello zar Durandaj, 1935); inoltre Konek-Gorbunok (Il cavallino gobbetto, 1948) e Levša (I...

  3. Ivan Petrovich Ivanov-Vano ( Russian: Иван Петрович Иванов-Вано; 8 February [ O.S. 27 January] 1900 – 25 March 1987), born Ivanov, was a Soviet and Russian animation director, animator, screenwriter, educator, professor at Gerasimov Institute of Cinematography (VGIK). [1]

  4. 2 set 2023 · Ivan Ivanov-Vano; Nome di battesimo: Ivan Petrovič Ivanov: Data di nascita: 27 gennaio ( 8 febbraio) , 1900: Luogo di nascita: Mosca, Impero russo [3] Data di morte: 25 marzo 1987 ( ) [1] (87 anni) Un luogo di morte: Mosca, URSS; Cittadinanza impero russo URSS ; Professione: regista-animatore artista - animatore sceneggiatore ...

  5. Biancaneve (in russo: Сказка о мёртвой царевне и о семи богатырях, traslitterato: Skazka o mortvoy tsarevne i o semi bogatyryakh) è un film d'animazione del 1951 diretto da Ivan Petrovič Ivanov-Vano e Aleksandra Snežko-Blockaja. Pellicola sovietica realizzata dallo studio Sojuzmul'tfil'm di Mosca .

  6. Ivan Petrovich Ivanov-Vano (Russian: Иван Петрович Иванов-Вано; 8 February [O.S. 27 January] 1900 – 25 March 1987), born Ivanov, was a Soviet and Russian animation director, animator, screenwriter, educator, professor at Gerasimov Institute of Cinematography (VGIK).

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagvano - Treccani

    vano - <b>vano</b> (agg. e sost.) Antonietta Bufano Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli a...