Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La morte di Giovanni Paolo I, avvenuta all'improvviso nella notte del 28 settembre 1978, dopo soli 33 giorni di pontificato, fu un evento inatteso e scioccante per la Chiesa cattolica. Il nuovo papa, ancora relativamente giovane, fu stroncato nel suo letto da un malore ricostruito nell'immediatezza come infarto miocardico acuto, in ...

  2. Le indagini sulla causa della morte di Papa Giovanni Paolo I, avvenuta nel 1978, continuano a rappresentare una verità ancora nascosta. Nonostante le dichiarazioni ufficiali e la conclusione di un quadro indiziario, molti dubbi persistono e alcune ipotesi complottistiche rimangono irrisolte.

  3. L'improvvisa morte di papa Giovanni Paolo I, avvenuta nella notte del 28 settembre 1978, dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio pontificio, dette il via a tutta una serie di ipotesi e speculazioni, spesso anche di tipo complottista.

  4. 28 set 2018 · La sua storia e teorie del complotto. Edoardo Frittoli. Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, morì improvvisamente la notte tra il 28 ed il 29 settembre 1978. Sedette sul Soglio...

  5. 21 ott 2019 · Cronaca di una morte, che raccoglie numerosi documenti del processo per la proclamazione della santità di Giovanni Paolo I, viene chiarito che il decesso avvenne in modo naturale per...

    • Francesco Antonio Grana
  6. Un ladro nella notte. La morte di Papa Giovanni Paolo I (A Thief in the Night. Life and Death in the Vatican) è un libro inchiesta sulla morte di Giovanni Paolo I scritto nel 1989 dal giornalista e scrittore inglese John Cornwell. L'edizione italiana del libro è stata curata, nel 1990, da Tullio Pironti Editore

  7. 25 ago 2020 · La storia della causa di Giovanni Paolo I abbraccia un arco di quasi quindici anni. È stata aperta tardi, nel 2003, a venticinque anni dalla morte. Ed è stato l’unico, tra i Papi del Novecento avviati alla canonizzazione, ad aver aspettato tanto tempo per aprire la sua causa.