Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scuola Romana è un sito dedicato alla storia e alle opere degli artisti che hanno fatto parte del movimento artistico romano tra le due guerre mondiali. Scopri le biografie, le gallerie e le mostre di pittori come Deiva de Angelis, Oppo, Mafai e altri. Visita il sito e approfitta della sicurezza del protocollo gohttps.

    • Storia E Caratteristiche
    • Compositori
    • Bibliografia

    Mentre compositori operarono certamente a Roma per circa un millennio, sin dal tempo di Papa Gregorio Magno, lo sviluppo di un consistente stile attorno alla metà del XVI secolo, dovuto in parte alle codifiche della Controriforma, determinò che un gruppo di musicisti si trovasse sotto l'etichetta di Scuola romana. Le musiche della Scuola romana pos...

    I membri della Scuola romana, compresi alcuni attivi a Roma soltanto per una parte della loro carriera, sono: 1. Giovanni Animuccia(c1520–1571) 2. Giovanni Pierluigi da Palestrina(c1525–1594) 3. Bartolomeo Roy(c1530–1599) 4. Marc'Antonio Ingegneri(c1535–1592) 5. Annibale Stabile(c1535–1595) 6. Annibale Zoilo(c1537–1592) 7. Johannes Matelart(prima d...

    Articoli vari, incluso "Rome" e articoli su singoli compositori, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie. 20 vol. London, Macmillan Publishers Ltd., 1980. ISBN 1-56159...
    Gustave Reese, Music in the Renaissance. New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4
    Manfred Bukofzer, Music in the Baroque Era. New York, W.W. Norton & Co., 1947. ISBN 0-393-09745-5
    Harold Gleason and Warren Becker, Music in the Middle Ages and Renaissance (Music Literature Outlines Series I). Bloomington, Indiana. Frangipani Press, 1986. ISBN 0-89917-034-X
  2. Scuola romana Corrente pittorica formatasi a Roma intorno al 1930 e dominata da Scipione e M. Mafai: il suo intento era di reagire al convenzionalismo del ‘Novecento’ mediante ricerche cromatiche, soprattutto sul piano del rapporto colore-spazio (tonalismo), incontrandosi con le realizzazioni attuate da R. Melli nell’ambito del movimento ...

  3. Si definisce Scuola romana un eterogeneo gruppo di pittori attivi a Roma tra gli anni venti e gli anni quaranta del Novecento. L'espressione, in francese “jeune École de Rome”, fu coniata dal critico George Waldemar nella presentazione del catalogo di una mostra tenuta nel 1933 dai pittori Corrado Cagli , Giuseppe Capogrossi ...

  4. 7 lug 2021 · Un sito dedicato alla Scuola Romana, gruppo di pittori figurativi di Roma negli anni Venti e Trenta del Novecento. Scopri la storia, lo stile e le opere di artisti come Pirandello, Carena, Cagli e altri.

  5. 5 ott 2021 · Nella scuola romana del XIII secolo, spiccano soprattutto tre pittori mosaicisti: Pietro Cavallini, Jacopo Torriti e Filippo Rusuti. Tali artisti di grandissima levatura lavorarono probabilmente anche ad Assisi, a fianco di Cimabue e dei suoi allievi, fornendo un importante contributo al rinnovamento della pittura italiana e alla ...

  6. La scuola musicale romana. Tipo: lezione. Materia: Storia della musica. Avanzamento: lezione completa al 100%. Nella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca.