Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Quando il suo ragazzo artista comincia a rubarle la scena, una giovane ragazza di Oslo decide di assumere un farmaco dalle conseguenze potenzialmente letali pur di tornare al centro dell'attenzione, innescando un circolo vizioso.

  2. Sick of Myself (Syk Pike) - Un film di Kristoffer Borgli. Una commedia feroce, intelligente, attuale, in cui non c'è nulla da ridere e tutto da riflettere. Con Eirik Sæther, Kristine Kujath Thorp, Fanny Vaager, Sarah Francesca Brænne. Commedia, Norvegia, 2022. Durata 97 min. Consigli per la visione V.M. 14.

    • (27)
    • Eirik Sæther
    • Kristoffer Borgli
    • 97 min
  3. 5 ott 2023 · Sick of myself narra un disagio generazionale, una contemporaneità dove l’unica cosa che conta è apparire: non importa come o attraverso quali mezzi, talmente tanta è la paura di risultare...

    • Patrizia Monaco
  4. Sick of Myself (Norwegian: Syk pike, lit. 'Sick Girl') is a 2022 absurdist black comedy film written and directed by Kristoffer Borgli , starring Kristine Kujath Thorp [ no ] , Eirik Sæther [ no ] , Fanny Vaager, Henrik Mestad , Andrea Bræin Hovig , Steinar Klouman Hallert, Fredrik Stenberg Ditlev-Simonsen, Sarah Francesca Brænne ...

  5. 11 ott 2023 · Quando ci siamo ammalati di noi stessi? ‘Sick of Myself’, ora al cinema, racconta il vittimismo e la mitomania che contraddistinguono il nostro tempo. E ci dice che siamo già pazzi, ma ...

    • Mattia Carzaniga
    • 2 min
  6. 9 set 2022 · Sick of Myself: Directed by Kristoffer Borgli. With Kristine Kujath Thorp, Eirik Sæther, Fanny Vaager, Sarah Francesca Brænne. Increasingly overshadowed by her boyfriend's recent rise to fame as a contemporary artist creating sculptures from stolen furniture, Signe hatches a vicious plan to reclaim her rightfully deserved attention ...

  7. 5 ott 2023 · Home. Film. Kristoffer Borgli. Sick of Myself. 5 ottobre 2023 FILM. Alberto Libera. Si chiama sindrome di Münchausen (o disturbo fittizio autoimposto) la condizione psicopatologica per cui le persone simulano malattie di cui in realtà non soffrono.