Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · IL DRAGO DI VAIA È RINATO: “IL PIÙ GRANDE AL MONDO IN LEGNO”. «Quanto banale e inutile è stato pensare che il tuo fuoco potesse uccidermi». Se parlasse, il risorto drago di Vaia userebbe le parole con cui Marco Martalar presenta la rinascita della sua creatura dalle ceneri del rogo di quasi un anno fa.

  2. 2 giorni fa · La Sindone. Il mistero di un'immagine. La risposta in una meditazione di Brunero Gherardini, teologo della Scuola Romana. «Le domande vengon legittimate dal comportamento dello stesso Risorto…»

  3. 6 giorni fa · Il drago "risorto" E’ stato rigenerato e ricostruito, utilizzando con pazienza e creatività pezzi di legno andati carbonizzati dei tronchi, radici e rami del Drago Vaia distrutto dalle fiamme, il “custode” simbolo delle alture di Lavarone. Forgiato sui suoi stessi resti, come un’araba fenice.

  4. 3 giorni fa · E’ il drago di legno più grande del mondo. È il 23 agosto 2023. Il Drago di Vaia a Lavarone, in Trentino, simbolo di rinascita e speranza realizzato dallo scultore veneto Marco Martalar ...

  5. 4 giorni fa · La formula. La preghiera di Gesù si dice in questo modo: Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore. In origine, la si diceva senza la parola peccatore; questa è stata aggiunta più tardi alle altre parole della preghiera.

  6. 4 giorni fa · XIII Per annum: Sottratti alla morte dal Dio della vita. Nonostante le sofferenze che comporta, l’uomo ama disperatamente la vita. A Ulisse che nell’Ade cerca di consolarlo, Achille risponde: “Non abbellirmi la morte, o Odisseo! Preferirei, come bracciante, servire sulla terra un altro uomo, piuttosto che regnare sui defunti”.

  7. 2 giorni fa · La pesca miracolosa adombra il mistero della Chiesa, quale sarà dopo la risurrezione dei morti. 1. Dopo averci raccontato come il discepolo Tommaso, attraverso le cicatrici delle ferite che Cristo gli offrì da toccare nella sua carne, vide ciò che non voleva credere e credette, l'evangelista Giovanni inserisce questa osservazione ...