Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Elettricità ed emissioni: Achille (rinnovabili) e la tartaruga (fossili) di Enzo Di Giulio. Anche se caratterizzate da una velocità ben superiore, Achille (le crescenti rinnovabili) non riesce a raggiungere la tartaruga (le fossili) neppure nel fronte elettricità nel quale sono più forti e presenti, così che le emissioni continuano a crescere.

  2. 1 giu 2024 · ACHILLE E LA TARTARUGA di Piero Paolicchi. Apprendiamo con grande dolore la notizia della morte di Piero Paolicchi, professore di Sociologia all’Università di Pisa, amico e fedelissimo collaboratore della nostra rivista che ha generosamente arricchito con articoli di raffinata sapienza e umanità.

  3. 3 giorni fa · Il percorso verso la trasformazione digitale è in qualche modo "asintotico", simile al paradosso di Achille e la tartaruga, una storia raccontata da Zenone. In questo paradosso, Achille, il più veloce degli eroi, non riesce a superare una tartaruga che ha un vantaggio iniziale.

  4. 22 mag 2024 · In questo esercizio di cinematica proponiamo una divertente variante del famoso paradosso di Zenone. In questo caso, il moto di Achille è rettilineo ma non uniforme. Più precisamente, la sua equazione oraria è una funzione modulata da una salita esponenziale.

  5. 3 giorni fa · Achille e la tartaruga. Il paradosso del moto da Zenone a Einstein: Autore: Mazur Joseph: Editore: Il Saggiatore: Collana: La cultura: Anno: 2009: pp. 266 : Tre millenni fa Zenone di Elea costruì una serie di paradossi logici per provare l'impossibilità del movimento.

  6. 16 mag 2024 · Achille un vantaggio alla tartaruga e si pone l'obiettivo di raggiungerla. Tuttavia, ogni volta che Achille raggiunge il punto in cui si trovava la tartaruga, questa ha già fatto un piccolo passo avanti. Il paradosso sorge dal fatto che, teoricamente, Achille dovrebbe raggiungere la tartaruga in un tempo finito, poiché è molto ...

  7. 16 mag 2024 · Grazia e predestinazione. La dottrina agostiniana della grazia è stata oggetto di differenti diatribe, la più importante delle quali è sfociata nella Riforma protestante. Vediamo quali sono le questioni maggiormente rilevanti. Innanzitutto ci si chiede se la grazia è o meno determinante per la salvezza.