Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agorà, la piazza virtuale dell'IIS Jean Monnet (Mariano Comense)

  2. it.wikipedia.org › wiki › AgoràAgorà - Wikipedia

    Storia. Qualche precedente storico si può far risalire alle piazze minoiche, a Creta, luogo nel quale sono stati rintracciati le prime agorai.Ad Argo il primitivo impianto dell’agorà era ai piedi della Larissa, sui resti di un piccolo abitato geometrico affiancato da una necropoli, "la cui datazione sembra risalire al pieno VI sec. a.C.": in effetti, gli agorai arcaici furono strettamente ...

  3. agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’ urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla presenza di edifici di destinazione politica e civile, templi e heròa con valenza memoriale; in età arcaica furono impiantate ...

  4. L'agorà è il centro, oltre che economico, anche morale e sacro della città; nell'agorà si organizza il popolo, quando ricorrono le grandi feste religiose, e di là partono le processioni solenni. (Nelle Panatenaiche, per esempio, la processione partiva dal Leocorion, nell. agorà, per giungere all'Acropoli). Chi è fuori legge o sotto il ...

  5. Agorà è un programma televisivo visibile su Rai 3. I suoi contenuti sono disponibili anche online a titolo gratuito sia in modalità live streaming, sia on demand. La trasmissione, talk show incentrato sugli approfondimenti relativi a politica e attualità, ha iniziato ad andare in onda nel 2010. Per la precisione, la prima puntata è stata ...

  6. Agorà è un programma televisivo italiano di approfondimento politico e sul territorio, in onda su Rai 3 dal 27 settembre 2010, dal lunedì al venerdì. Voluto dal direttore Antonio Di Bella e confermato dal reintegrato Paolo Ruffini, Agorà ha esordito il 27 settembre 2010 prendendo il posto del programma Cominciamo bene, che era ...

  7. Agorà Contrattacco - 19/04/2024. Agorà. Consiglio europeo straordinario, nuove sanzioni per Teheran dopo l'attacco a Israele e un'intervista esclusiva all'ambasciatore iraniano Mohammed Reza Sabouri. Un approfondimento anche il divieto di fumo, norme e provvedimenti da Torino a Londra, e le periferie, sempre più dimenticate tra incuria e ...

  1. Le persone cercano anche