Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. purificazióne s. f. [dal lat. purificatio - onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino, dell’olio, del sangue; il termine è usato talora in luogo di depurazione, con riferimento sia alle ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › CandeloraCandelora - Wikipedia

    Presentazione del Signore, Purificazione della Beata Vergine Maria. Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano (ma nomi simili esistono anche in altre lingue) la festa della Presentazione di Gesù al Tempio (Lc 2,22-39 [2] ), celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio.

  3. Purificazione Enciclopedia on line Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro .

  4. 2 mag 2024 · Dal latino purus, puro, e facio, agire, il termine “purificazione” racchiude tutto ciò che aiuta a ripulire e a ritrovare un certo equilibrio, sia nei gesti quotidiani ma anche dal punto di ...

  5. purificazione. [pu-ri-fi-ca-zió-ne] s.f. 1 Processo con cui una sostanza viene liberata da corpi estranei, da impurità SIN depurazione: p. delle acque potabili. 2 Liberazione da ciò che è immondo...

  6. 3 giorni fa · Purificazione. I. La nozione. Tra le applicazioni del vocabolo " p. " si ricorda quella riferita alla p. di Maria in occasione della presentazione di Gesù al tempio (cf Lc 2,22) e quella delle abluzioni di persone e di vasi sacri nel contesto liturgico. Il vocabolo p. richiama la situazione di impurità dalla quale bisogna liberarsi.

  7. Ma appunto perché il peccato è concepito come qualcosa di materiale, che aderisce alle membra del peccatore, e la stessa punizione divina si manifesta con sofferenze fisiche, la purificazione si effettua attraverso riti magico-religiosi, tali da liberare corporalmente l'individuo dalla sua colpa: riti magico-religiosi, in quanto l ...