Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorni perduti è un film del 1945 diretto da Billy Wilder, adattamento del romanzo The Lost Weekend dello scrittore statunitense Charles R. Jackson. È stata la prima produzione di Hollywood ad affrontare il tema dell'alcolismo con un approccio drammatico, contribuendo a creare la consapevolezza dell'abuso di alcolici come malattia ...

  2. 25 ott 2021 · Trama e analisi de I giorni perduti di Buzzati, tratto dalla raccolta "Le notti difficili". Di cosa parla e qual è il suo significato. Redazione Studenti 25 ottobre 2021.

  3. Giorni perduti (The Lost Weekend) - Un film di Billy Wilder. Con Howard Da Silva, Ray Milland, Jane Wyman, Frank Faylen, Doris Dowling, Phillip Terry. Drammatico, USA, 1945. Durata 101 min. Consigli per la visione +16.

    • (37)
    • Howard Da Silva
    • Billy Wilder
  4. I giorni perduti. Autore. Dino Buzzati. Da. Le notti difficili, 1971. Tipo di testo. Racconto fantastico. Qualche giorno dopo aver preso possesso della sontuosa villa, Ernst Kazir-ra, rincasando, avvistò da lontano un uomo che con una cassa sulle spalle usciva da una porticina secondaria del muro di cinta, e caricava la cassa su di un camion.

    • 204KB
    • 4
  5. Scheda film Giorni perduti (1945) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Billy Wilder con Ray Milland, Jane Wyman, Philip Terry, Howard Da Silva.

    • (156)
    • Ray Milland
    • Billy Wilder
  6. 1945. Don Birman (Ray Milland), scrittore in crisi creativa, alcolista e disperato, comincia la sua discesa agli inferi quando rimane a casa da solo, in una desolata New York estiva, per un intero weekend: senza l'aiuto del fratello Wick (Philip Terry) e dell'amore della fidanzata Helen (Jane Wyman), Don cadrà in un abisso di alcool e ...

  7. Giorni perduti è un film del 1945 diretto da Billy Wilder, adattamento del romanzo The Lost Weekend dello scrittore statunitense Charles R. Jackson. È stata la prima produzione di Hollywood ad affrontare il tema dell'alcolismo con un approccio drammatico, contribuendo a creare la consapevolezza dell'abuso di alcolici come malattia sociale ...