Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore ]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome ( le presento la s. Marchi; ha telefonato la s.

  2. Come si scrive "signore", "signora", "signorina" in forma abbreviata sia al singolare, sia al plurale. Il titolo di Signore ( seigneur o sire in francese, Herr in tedesco, Lord in inglese, s eñor in spagnolo, senhor in portoghese) era un titolo nobiliare molto diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento per indicare i feudatari di rango più basso ...

  3. 21 mar 2017 · I termini signore e signora sono però tuttora frequenti, sia nello scritto sia nel parlato, specie se premessi a un nome proprio o a un cognome (il signor Rossi, la signora Maria, ecc.).

  4. “Signora” indica una donna sposata, mentre “signorina” indica una donna non sposata o nubile. Tuttavia, l’uso di questi termini può variare a seconda del contesto culturale e delle preferenze personali.

  5. Ebbene le forme corrette di abbreviazione del termine signora sono "sig.ra" oppure "Sig.ra", quindi con la S maiuscola o minuscola a seconda del contesto. La forma con la "S" maiuscola (Sig.ra) è corretta dal punto di vista grammaticale se la frase o il periodo iniziano proprio con l'abbreviazione.

  6. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] a certi ambienti sociali di tono modesto, spec. se riferito alla propria moglie: tanti saluti alla sua s.; le presento la mia signora. b.

  7. sig.ra. – Abbreviazione di signora, davanti al cognome o al nome, o al nome e cognome, di uso assai frequente soprattutto in indirizzi o intestazioni di lettere o di altre missive.

  1. Le persone cercano anche