Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 giu 2017 · In cosa consiste il termine inserito in contratto? Il termine viene definito di efficacia, in quanto le parti lo impiegano per regolare gli effetti del contratto. Per distinguerlo dalla condizione, deve trattarsi di un evento: futuro, rispetto alla data di conclusione del contratto.

  2. 23 mar 2016 · Si distingue tra termine iniziale (data di inizio dell’efficacia del contratto) e termine finale (termine di cessazione dell’efficacia).

  3. 12 lug 2018 · Tutto quello che occorre sapere con spiegazioni chiare ed esempi pratici. Il conto finale dei lavori è l’atto contabile emesso dal direttore dei lavori a seguito dell’ ultimazione dei lavori che definisce in maniera esatta i lavori eseguiti, il corrispettivo dell’appaltatore e l’eventuale credito.

  4. 1 ago 2021 · Ad esempio, può succedere di acquistare una trancio di pizza in un panificio, di lasciare la propria autovettura in un parcheggio custodito oppure di abbonarsi online ad una rivista. In tutte queste ipotesi, si stipula, appunto, un contratto. Ma in sostanza come e quando si conclude un contratto?

  5. Il termine nel contratto è di efficacia quando si identifica in un evento certo e futuro dal quale dipendono gli effetti del contratto. Si distingue un termine iniziale, anche chiamato sospensivo, dal quale gli effetti iniziano a prodursi e un termine finale, o risolutivo, che li fa cessare.

  6. Definizione: Il Conto finale è quell'atto contabile che definisce esattamente e in modo definitico i conteggi che determinano il corrispettivo dell'appaltatore. Il conto finale è sempre accompagnato dalla Relazione sul Conto Finale.

  7. 6 lug 2020 · In sintesi, possiamo dire che il contratto si considera concluso quando le volontà si incontrano su ogni aspetto del suo contenuto. È cioè necessario che tra le parti sia raggiunta l’intesa su tutti gli elementi dell’accordo; non si può parlare di un contratto quando l’intesa viene raggiunta solamente sugli aspetti ...