Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: La vita è bella film
  2. Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. La vita è bella - Un film di Roberto Benigni. Semplice e chiaro, <em>La vita è bella</em> laicizza la memoria senza mai dimenticare. Con Horst Buchholz, Roberto Benigni, Giustino Durano, Nicoletta Braschi, Giuliana Lojodice. Drammatico, Italia, 1997. Durata 131 min. Consigli per la visione +13.

    • (648)
    • Horst Buchholz
    • Roberto Benigni
    • 131 min
    • Titolo
    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Riconoscimenti
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il titolo del film venne inizialmente scelto dagli autori e dallo stesso Benigni per indicare l'imperturbabile volontà del protagonista di ricercare la felicità, anche nelle situazioni estremamente drammatiche. Fu poi il casuale ritrovamento delle due frasi «La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violen...

    Italia, 1939. Guido Orefice è un allegro e giocoso giovane italiano di origine ebraica; trasferitosi dalla campagna toscana, si reca ad Arezzo con l'amico Ferruccio. Durante il tragitto, prima viene scambiato per il re Vittorio Emanuele III e poi incontra una giovane maestra elementare di nome Dora, a cui subito dà il soprannome di "principessa", i...

    Inizialmente l'idea era quella di un film comico, dopo i successi di Johnny Stecchino e Il mostro, ma in seguito il soggetto fu modificato. Il film fu girato tra il novembre 1996 e l'aprile 1997 tra Arezzo, Montevarchi, Castiglion Fiorentino, Cortona, Ronciglione, Roma e Papigno (Terni) con il titolo Buongiorno Principessa, la frase pronunciata rip...

    La colonna sonora è di Nicola Piovani, per la quale è stato insignito dell'Oscar alla miglior colonna sonora per un film drammatico nel 1999. Il brano La vita è bella è stato successivamente ripreso (con l'aggiunta del testo) dalla cantante israeliana Noa, con il titolo di Beautiful That Way.

    Distribuzione cinematografica

    Uscito nelle sale cinematografiche italiane il 18 dicembre 1997, La vita è bella fu un grande successo di critica e di pubblico. Nei primi mesi del 1998 uscì anche in altri Paesi tra cui Francia, Portogallo e Romania. Nel maggio 1998 venne presentato in concorso al 51º Festival di Cannes, dove vinse il Grand Prix Speciale della Giuria. Il 20 ottobre 1998 La vita è bella arrivò negli USA in italiano con sottotitoli in inglese, in un'edizione mutilata di nove minuti, con alcuni tagli e l'elimin...

    Distribuzione televisiva

    Quando il film fu trasmesso in TV per la prima volta da Rai 1 il 22 ottobre 2001, fu visto da 16 080 000 telespettatori con uno share del 53,67%, in assoluto il dato d'ascolto più alto per un film trasmesso dalla televisione italiana, battendo il precedente record d'ascolto di 14 672 000 telespettatori del film Il nome della rosa, che resisteva dal 1988.

    Edizione italiana

    La direzione del doppiaggio italiano è a cura di Giorgio Piazza, su dialoghi di Marco Mete, per conto della SEFIT-CDC. La sonorizzazionefu affidata alla Fono Roma.

    Incassi

    Con 31231984 € il film è l'11º maggiore incasso di sempre in Italia, e la pellicola italiana con il maggior incasso della storia avendo incassato oltre 230000000 $ in tutto il mondo, a fronte di un costo di 15 miliardi di lire. È il secondo film non di lingua inglese più visto e di maggior incasso negli Stati Uniti d'America dopo il taiwanese La tigre e il dragone, uscito nel 2001.

    Critica

    Al contrario dei precedenti film di Benigni, trattati in maniera controversa, questo fu un successo di critica. Su Il Morandini si dice: «È il sesto film di Benigni come regista, sicuramente il più difficile, rischioso e migliore; analizzando la pellicola si possono quasi vedere due film in uno, oppure un film in due parti, nettamente separate per ambientazione, tono, luce e colori. La prima spiega e giustifica la seconda, una bella storia d'amore, prima tra un uomo e una donna, poi per un fi...

    Il film ha ottenuto oltre 40 riconoscimenti internazionali: nel 1998 vinse 9 David di Donatello tra cui quello per miglior film, che venne consegnato da Vittorio Gassmana Benigni. Durante la cerimonia degli Oscar del 21 marzo 1999 ha ricevuto ben 3 statuette su 7 candidature come, per il migliore attore protagonista (Roberto Benigni), la migliore c...

    (EN) Life Is Beautiful, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    La vita è bella, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
    La vita è bella, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
  2. 18 dic 1997 · La Vita è Bella è un film di genere commedia, drammatico del 1997, diretto da Roberto Benigni, con Roberto Benigni e Nicoletta Braschi. Uscita al cinema il 18 dicembre 1997. Durata 110...

    • (403)
    • Roberto Benigni
    • Roberto Benigni
  3. La vita è bella disponibile su Netflix, TIMvision, Infinity, Google Play, iTunes? Scopri qui come guardare film online!

    • Roberto Benigni
    • T
    • 6
  4. Recesnione, trama e cast del film La vita è bella. Diretto da Roberto Benigni nel 1997 mette in scena il dramma dell’Olocausto e della dittatura.

  5. 20 dic 1997 · Life Is Beautiful. When an open-minded Jewish waiter and his son become victims of the Holocaust, he uses a perfect mixture of will, humor and imagination to protect his son from the dangers around their camp.

  6. La vita è bella | Netflix. Un cameriere ebreo recluso in un campo di concentramento con la famiglia s'inventa un mondo immaginario per proteggere l'innocenza del figlio. Guarda i trailer e scopri di più.

  1. Annunci

    relativi a: La vita è bella film
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)