Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel linguaggio polit., sganciamento totale o parziale da un impegno militare, da un’alleanza, o, in politica interna, dagli indirizzi e dagli orientamenti di un partito, di un fronte politico, di un’ideologia, e sim.: fare, seguire, adottare una politica di disimpegno.

  2. disimpegno /dizimp'eɲo/ s. m. [der. di disimpegnare ]. - 1. a. [il disimpegnare e il disimpegnarsi: un pretesto che mi fosse di d .] ≈ ( non com.) disobbligo, ( non com.) svincolamento. ↔ impegno, obbligo, vincolo. b. ( estens.) [con sign. concreto, locale che dà libertà di passaggio ad altri locali] ≈ sgabuzzino. ⇓ andito, corridoio ...

  3. s. t. u. v. w. x. y. z. Disimpegno: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it.

  4. CO rifiuto o mancanza di un preciso impegno sociale, politico o ideologico: un autore che ha fatto del disimpegno la sua bandiera; arte, letteratura del disimpegno, concepite come fini a se stesse, senza obiettivi ideologici o politici

  5. 1 Azione e risultato del disimpegnare o del disimpegnarsi: ottenere il d. da uno sgradito incarico. ‖ Fare, dire qualcosa per disimpegno, per adempiere un obbligo più che per convinzione. 2 Liberazione da un impaccio, da un ostacolo, da un impedimento e sim.: il d. della nave incagliata. ‖ MIL operazione di d. delle forze accerchiate.

  6. - 1. [l'essere frequentemente assente dal posto di [...] lavoro] ≈ ‖ assenza. 2. (estens.) [scarsa partecipazione a qualcosa, spec. in campo politico] ≈ disimpegno, disinteressamento, disinteresse, indifferenza. ‖ qualunquismo. ↔ impegno, interesse, partecipazione.

  7. 1 Azione e risultato del disimpegnare o del disimpegnarsi: ottenere il d. da uno sgradito incarico. || Fare, dire qualcosa per disimpegno, per adempiere un obbligo più che per convinzione. 2...