Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sole anche di notte è un film del 1990 diretto da Paolo e Vittorio Taviani. Si tratta del dodicesimo film diretto dai fratelli Taviani, liberamente tratto dal racconto Padre Sergij di Lev Tolstoj, prodotto da Giuliani G. De Negri. È stato presentato fuori concorso al 43º Festival di Cannes.

  2. Il sole anche di notte - Un film di Vittorio Taviani, Paolo Taviani. Con Nastassja Kinski, Charlotte Gainsbourg, Julian Sands, Patricia Millardet, Margarita Lozano. Drammatico, Italia, 1990. Durata 112 min. Consigli per la visione +16.

    • (13)
    • Nastassja Kinski
    • Vittorio Taviani, Paolo Taviani
  3. 27 mag 2024 · Il sole anche di notte è un film di genere drammatico del 1989, diretto da Paolo Taviani, Vittorio Taviani, con Julian Sands e Charlotte Gainsbourg. Durata 113 minuti. Distribuito da...

    • (14)
    • Julian Sands
    • Paolo Taviani, Vittorio Taviani
  4. Un giovane nobile arriva alla corte di Napoli, nel Settecento, deciso a primeggiare. Quando scopre che la sua promessa sposa è stata l'amante del sovrano è sconvolto e si fa monaco. Ma anche in convento non rinuncia al desiderio di eccellere: diventa eremita e acquista fama di santo.

    • (33)
    • Julian Sands
    • Paolo Taviani, Vittorio Taviani
  5. The Sun Also Shines at Night (Italian: Il sole anche di notte, and also known as Night Sun) is an Italian film directed by Paolo and Vittorio Taviani in 1990. It was screened out of competition at the 1990 Cannes Film Festival. The plot is based on Leo Tolstoy's 1911 posthumously published short story "Father Sergius".

  6. Il sole anche di notte. GERMANIA 1989. Proveniente dalla piccola nobiltà lucana, il giovane Sergio Giuramondo ha sognato fin da ragazzo di diventare il primo aiutante del re Carlo III di Borbone.

  7. In effetti "Il sole anche di notte" è un film sulla ricerca della perfezione e della purezza interiore, una ricerca innanzitutto spirituale che è condotta da padre Sergio a qualsiasi costo, rilanciando invano tutto se stesso ogni volta, prima laicamente alla corte del Re dei Borboni, idealizzato fin dall'infanzia, poi religiosamente ...