Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1.

    • Caos Nella Mitografia
    • Caos Nella Filosofia
    • Caos Nella Religione
    • Caos Nella Scienza
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Nella Teogonia, Chaos è una delle quattro potenze principali, insieme a Gea, Tartaro ed Eros, e generò Erebo e Nyx. Anche nell'orfismoè una delle quattro potenze, però insieme a l'Erebo, il Tartaro, e Nyx.

    Considerando che originariamente questa parola non aveva l'attuale connotazione di "disordine" che si ritrova nella parola d'uso comune "caos", il termine greco antico "Chaos" viene reso come "Spazio beante", "Spazio aperto", "Voragine"dove indica, nella sua etimologia, "fesso, fenditura, burrone", quindi simbolicamente "abisso" dove sono "tenebros...

    La Bibbia (Genesi 1, 1-5) dice che Dio creò il Cielo e la Terra e che "la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: "Sia la luce" E la luce fu". Della separazione fra Cielo e Terra e del caos (Apsû) parlavano le religioni della Mesopotamia. La medesima idea si ritrova anche n...

    L'origine dell'universo - secondo la scienza moderna - è in un punto che ha iniziato ad espandersi, mentre la sua energia diventava materia (big bang).La teoria della relatività ci ha permesso di risalire fino a questo "buco neroal contrario". "Buco" poiché risucchia anche masse enormi, come le galassie; "nero" perché neanche la luce può uscirne; e...

    Esiodo, Opere, traduzione di Aristide Colonna, Torino, UTET, 1977, ISBN non esistente.
    Esiodo, Opere, traduzione di Graziano Arrighetti, 1ª ed., Torino, Einaudi-Gallimard, 1998, ISBN 88-446-0053-6.
    Esiodo, Opere, traduzione di Graziano Arrighetti, 2ª ed., Segrate, Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-57284-8.
    Esiodo, Tutte le opere, traduzione di Cesare Cassanmagnago, Milano, Bompiani, 2009, ISBN 978-88-452-6319-4.
    Wikibooks contiene testi o manuali su Chaos
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Chaos»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chaos
    (EN) Chaos, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Caos, su Theoi Project.
  2. -os. Significato Disordine estremo, grande confusione. Etimologia voce dotta recuperata dal latino chaos, prestito dal greco cháos ‘vuoto, immensità’, ma propriamente ‘fenditura, voragine, abisso’, derivato dal verbo khaíno ‘aprirsi, spalancarsi’.

  3. cultura.biografieonline.itcaos-ordine-mitologiaCaos e ordine: il mito greco

    29 dic 2022 · Cosa sono i miti e la mitologia? Breve riassunto che parte dal concetto di Chaos (Caos, disordine) e ordine. Caratteristiche del mito greco.

  4. Filosofia. Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della fisica, ma come l’essere ancora spalancato del mondo, prima del suo costituirsi in forme stabili e definite: la condizione ...

  5. Scopri il significato della parola caos. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. 1 Insieme disordinato di cose o di sentimenti; scompiglio, confusione: quella casa è un vero c.; la guerra gettò la nazione nel c.; piombare, precipitare nel c.; questo libro è un c. di idee. ‖ SIN. babele, baraonda. 2 FILOS Massa confusa e disordinata di elementi da cui, per separazioni e congiungimenti, si formò il mondo.

  1. Le persone cercano anche