Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · «Les particules élémentaires» («Le particelle elementari», La nave di Teseo editore, Milano 2021), pubblicato nel 1998, non è l’opera prima di Michel Houellebecq, ma in un certo senso è come se lo fosse.

  2. 30 mag 2024 · Attraverso le storie di due fratellastri, Bruno e Michel, Houellebecq ripercorre gli ultimi decenni del XX secolo per sancire il fallimento delle filosofie hippy, new age e materialistiche. E proietta negli anni 2000 le sorti disperate di un’umanità in balia del nichilismo.

  3. 23 mag 2024 · In «Le particelle elementari», sostanzialmente il suo esordio, immagina un’improbabile mutazione metafisica come prova della sua analisi spietata e disillusa dei rapporti umani: colloca in un futuro di fantasia la soluzione di un problema che lo assilla, il destino degli uomini, e ci mostra la miseria della condizione umana.

  4. 14 mag 2024 · La crisi dell'Occidente viene vista attraverso le vite di due fratellastri che in comune hanno soltanto l'incapacità di amare e di vivere. Il Prologo anticipa l'ampio discorso dell'autore sulle prospettive poco allettanti del nostro futuro.

  5. 1 giorno fa · Il discusso autore francese Michel Houellebecq questa sera non potrà essere presente alla Milanesiana "per motivi personali": lo rende noto la sua casa editrice, La Nave di Teseo. (ANSA)

  6. 27 mag 2024 · Si tratta di ipotetiche particelle elementari responsabili della trasmissione della forza di gravità, secondo alcuni modelli teorici. Ma allo stesso tempo, nessuno ha mai dimostrato la loro esistenza.

  7. 3 giorni fa · Diversamente da quanto precedentemente annunciato, l’appuntamento de LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, di giovedì 6 giugno al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano comincerà alle ore 19.00.