Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Werner Herzog cineasta - Un film di Weisenborn Christian, Erwin Keusch. . Documentario, Germania, 1977. Durata 93 min.

    • Weisenborn Christian, Erwin Keusch
    • Paese Del Silenzio E Dell’Oscurità
    • Grizzly Man
    • Apocalisse Nel Deserto
    • Kinski, IL Mio Nemico più Caro
    • Into The Abyss

    Grandioso documentario capace di addentrarsi con profondità e in punta di piedi nel mondo oscuro e silenzioso dei sordociechi, e nella lotta quotidiana della dolcissima Fini Straubingerdivenuta sordo-cieca a seguito di un grave trauma infantile, la quale si impegna con determinazione ad alleviare la solitudine dei suoi compagni di destino. Sarà lei...

    Altro bellissimo documentario che ci racconta in cento minuti la tragica vicenda dell’ecologista-amante degli animali Timothy Treadwell. Quest’ultimo è un uomo che non riuscendo ad integrarsi nella società decide di dare un senso alla propria esistenza dedicando la sua vita ai grizzly, vivendo con loro per 13 estati in una riserva naturale del Katm...

    Nell’estate del 1991 Herzogvola nel Kuwait, l’unico a filmare i pozzi petroliferi in fiamme nel deserto dopo la guerra del Golfo. Senza citare mai né date né luoghi il regista suddivide il film in 13 brevi capitoli per far percepire la distruzione ambientale, i traumi alla popolazione e farne un “inno” alla follia umana. Immagini quasi senza commen...

    Nel 1991 sopraggiunge improvvisa la morte del grande attoreKlaus Kinski. Finisce così per Herzog un legame umano e artistico, alternato costantemente da sentimenti opposti: amore e odio, stima e disprezzo, riconoscenza e beffe. Un sodalizio tra il regista e l’attore che portò alla creazione di quattro film fondamentali per entrambi: Aguirre, furore...

    Herzog in questo emozionante e drammatico documentario ricostruisce, attraverso interviste ai protagonisti coinvolti a vario titolo nella vicenda, la pesante storia e gli omicidi che hanno portato all’esecuzione capitale del giovane Michael Perry (giustiziato 8 giorni dopo l’intervista). Il regista tedesco con la lucidità etica che da sempre è la s...

    • Aguirre, furore di Dio. Considerato dalla critica il capolavoro di Herzog, nonché la sua pellicola più rappresentativa, Aguirre, furore di Dio, del 1972, si propone come un angosciante affresco della tracotanza dell'uomo nei confronti della natura e della sua ossessione di dominio, destinata a sfociare inesorabilmente nell'illusione e nella pazzia.
    • L'enigma di Kaspar Hauser. Altra pellicola ispirata a una storia vera, L'enigma di Kaspar Hauser approda nei cinema tedeschi nel 1974 e l'anno seguente si aggiudica il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, consacrando a tutti gli effetti Werner Herzog fra i grandi talenti del Nuovo Cinema Tedesco.
    • Nosferatu, principe della notte. Presentato al Festival di Berlino 1979 e rivelatosi il suo maggiore successo di pubblico, Nosferatu, principe della notte costituisce il personale omaggio di Werner Herzog al mitico Nosferatu il vampiro diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, basato a sua volta sul romanzo Dracula di Bram Stoker.
    • Fitzcarraldo. Un altro, serrato braccio di ferro tra uomo e natura, contrassegnato da un autentico delirio di onnipotenza: è l'impresa compiuta dall'irlandese Brian Sweeney Fitzgerald, che agli albori del ventesimo secolo decide di piegare la giungla amazzonica alle esigenze del proprio concetto di civilizzazione, ma in parallelo è pure l'impresa dello stesso Werner Herzog, che per coronare il sogno del suo Fitzcarraldo si imbarca in una lavorazione travagliata e logorante, segnata da gravi incidenti sul set, dalla malattia di Jason Robards Jr, scelto come protagonista ma costretto ad abbandonare le riprese, e dalle tensioni crescenti fra Herzog e Klaus Kinski, ingaggiato in corso d'opera per sostituire Robards.
  2. Inoltre nel 1986 realizzò un cortometraggio/autoritratto, Werner Herzog cineasta, nel quale racconta anche che stava lavorando, insieme all'amico Reinhold Messner, al soggetto per un film con Kinski ambientato sull'Himalaya, del quale non se ne fece poi nulla.

  3. Celebrated as a director and with his work premiering at international film festivals, Herzog stands not only for his non-conformist attitude among cineastes, but is also highly popular among the internet-savvy generation.

  4. Scheda film Werner Herzog cineasta (1986) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Werner Herzog con Werner Herzog, Reinhold Messner, Lotte Eisner.

  5. La recensione su Werner Herzog cineasta. di mck. * * * ½. ( 20 ) 15 anni di film : ( 1962 ) 1966 - ( 1982 ) 1986. Kamera : Jörg Schmidt-Reitwein ( che vedremo in foto-ricordo con Herzog ed Ed Lachmann sulla Grande Soufrière fumante...) " E' camminando che la mia fantasia si fervida.