Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tre soldati italiani partono volontari nella KFOR per il Kosovo, appena finita la guerra. Arrivati in un Paese dove si è combattuto un conflitto fratricida, cercheranno di affrontare piccoli e grandi problemi. Durante una missione, rischieranno la vita per aiutare una ragazza.

  2. Radio West - Un film di Alessandro Valori. Tre volontari della guerra-non-guerra in Kosovo lottano per la vita. Con Pier Giorgio Bellocchio, Marco Cocci, Massimo Bosi, Pietro Taricone, Kasia Smutniak. Guerra, Italia, 2004. Durata 95 min.

    • (9)
    • Pier Giorgio Bellocchio
    • Alessandro Valori
  3. 30 apr 2004 · Radio West è un film di genere drammatico del 2003, diretto da Alessandro Valori, con Pier Giorgio Bellocchio e Pietro Taricone. Uscita al cinema il 30 aprile 2004. Durata 80 minuti.

    • (3)
    • Pier Giorgio Bellocchio
    • Alessandro Valori
  4. Scheda film Radio West (2003) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Alessandro Valori con Pier Giorgio Bellocchio, Pietro Taricone, Massimo Bosi, Kasia Smutniak.

    • (8)
    • Pier Giorgio Bellocchio
    • Alessandro Valori
  5. Regia: Alessandro Valori. Sceneggiatura/Autore: Alessandro Valori, Francesco Colangelo, Marco Bellocchio. Fotografia: Luigi Martinucci. Produzione: Italia. Genere: Drammatico, Guerra. Durata: 84 minuti. Dove vedere in streaming Radio West. Powered by JustWatch. Recensioni.

    • (1)
    • Alessandro Valori
  6. 1 ott 2004 · Radio West: Directed by Alessandro Valori. With Pier Giorgio Bellocchio, Pietro Taricone, Massimo Bosi, Kasia Smutniak. 3 Italian men each with their own reasons to join the army and volunteering for Kosovo are confronted with pain and suffering in a war they never will understand.

  7. 2 giorni fa · Radio west. Tre soldati italiani che con motivazioni diverse hanno deciso di indossare la divisa e poi di partire volontari per il Kosovo si trovano, nello svolgimento del loro dovere quotidiano, a confronto con la sofferenza e il dolore di una guerra fratricida di cui, da occidentali, non riescono ad afferrarne il senso.