Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη?, hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero ...

    • La Battaglia Di Maratona: Cause
    • Gli Eserciti in Campo
    • La Battaglia
    • Strategia Greca
    • Motivi Del Successo
    • La Battaglia Di Maratona: Epilogo
    • La Leggenda Della Corsa Di Filippide
    • La Distanza Della Maratona Moderna

    L’imperatore persiano era Dario I, padre di Serse, l’avversario del re Leonida alle Termopili. Dario governava il più grande impero dell’antichità. Le sue colonie si estendevano dal fiume Indo fino alla Ionia, sulla costa occidentale della Turchia. Proprio le colonie ioniche furono il motivo dello scontro. Nel 511 a.C. gli ateniesi esiliarono il lo...

    I persiani erano dotati di una cavalleria veloce, abituata a muoversi in tempi rapidi e a percorre lunghe distanze in poco tempo e di una fanteria pesante costituita da mercenari. L’esercito greco, invece, era formato da cittadini opliti, abituati a combattere in formazione: la falange in cui i greci si stringevano compatti e che era costituita da ...

    Milziade, insieme ad altri quattro generali, voleva attaccare i persiani subito, mentre stavano ancora sbarcando sulla piana di Maratona. Gli altri cinque generali, invece, volevano aspettare gli spartani, terrorizzati all’idea di doversi scontrare da soli contro i persiani. Fu Dati a risolvere il dilemma. Il comandante persiano, infatti, commise u...

    I persiani erano schierati per un chilometro e mezzo. Gli ateniesi pertanto dovettero rivedere la loro formazione, perché non erano di pari numero rispetto ai persiani e per essere schierati sulla loro stessa lunghezza dovevano mettere quattro file al centro e le classiche otto file ai lati. Così fecero. Milziade comandava al centro e Callimacosull...

    Primo: i soldati appartenevano alle classi medio alte ed erano quindi tutti educati all’attività sportiva. Secondo: una delle discipline che utilizzavano negli allenamenti era la corsa con l’armatura. Terzo: la compattezza delle fila era uno degli aspetti caratteristici dell’addestramento degli opliti. L’impatto contro i fanti persiani fu a favore ...

    Milziade aveva poco tempo. Se le navi fossero arrivate nel porto di Atene, probabilmente la città si sarebbe arresa. Milziade, allora, decise di mandare un messaggero, Tersippo, che percorse correndo i quarantadue chilometri che separavano Maratona da Atene. Tersippo ci mise due ore a raggiungere la città per avvertire che l’esercito greco aveva vi...

    Una leggenda attribuita tradizionalmente a Erodoto ma divulgata da Plutarco, che a sua volta cita Eraclide Pontico nell’opera Sulla gloria degli Ateniesi, sostiene che Fidippide (o Filippide, chiamato da Plutarco Eucle o Tersippo) dopo la battaglia sarebbe corso fino ad Atene dove sarebbe morto per lo sforzo all’arrivo, dopo aver pronunciato la cel...

    La corsa lunga oltre 42 chilometri è chiamata “maratona” proprio dal mito di Fidippide e della sua corsa: a tale racconto si ispirò Pierre de Coubertin; la distanza della maratona olimpica moderna(42,195 km) venne stabilita e ufficializzata solo nel 1921, dopo essere stata adottata ai Giochi Olimpici della IV Olimpiade (Londra, 1908).

  2. 18 giu 2019 · Battaglia di Maratona (490 a.C.) tra Greci e Persiani. La battaglia di Maratona fu combattuta il 12 settembre del 490 a.C. nell’ambito della Prima guerra persiana. La battaglia prende il nome dal luogo in cui si svolse: una piccola piana affacciata sul mare a circa 40 chilometri da Atene.

  3. Nell'agosto/settembre dell'anno 490 a.C., in una piccola piana affacciata sul mare, nei pressi di un villaggio ad una quarantina di chilometri da Atene, si è svolta una delle battaglie simbolo della storia europea e occidentale.

  4. La battaglia di Maratona (traduzione e analisi verbale) Μαχομένων δὲ ἐν τῷ Μαραθῶνι χρόνος ἐγίνετο πολύς. Καὶ τὸ μὲν μέσον τοῦ στρατοπέδου ἐνίκων οἱ βάρβαροι, ᾗ Πέρσαι τε αὐτοὶ καὶ Σάκαι τεταγμένοι ἦσαν·. testo greco completo. Ma combattendo a Maratona trascorse molto tempo.

  5. 30 mag 2024 · La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη?, hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero ...

  6. 11 feb 2019 · La battaglia di Maratona fu un momento importante per gli Ateniesi vittoriosi. I soldati greci inseguono i persiani in rotta verso le loro navi, dopo aver ottenuto una vittoria decisiva nella battaglia di Maratona, settembre 490 a.C. Di Pinelli.

  1. Ricerche correlate a "La battaglia di Maratona"

    La battaglia di Maratona film
    La battaglia di Maratona versione
  1. Le persone cercano anche