Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Neandertal, film diretto da Jan-Christoph Glaser e Ingo Haeb, segue le vicende di Guido (Jacob Matschenz), un ragazzino di diciassette anni affetto da una forte neurodermatite.

    • Jan-Christoph Glaser, Ingo Haeb
    • Jacob Matschenz
  2. 24 apr 2008 · Neandertal (2006), scheda completa del film di Jan-Christoph Glaser, Ingo Haeb con Jacob Matschenz, Tim Egloff, Piet Fuchs: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

    • Jan-Christoph Glaser, Ingo Haeb
    • April 24, 2008
    • Jacob Matschenz
    • Delle Ossa Preistoriche misteriose: La Scoperta dell’uomo Di Neanderthal I
    • Una Scoperta Sconvolgente: La Scoperta dell’uomo Di Neanderthal II
    • Un Nuovo Ritrovamento: La Scoperta dell’uomo Di Neanderthal III
    • IL Neanderthal è IL Nostro Antenato Stupido.. ?!
    • IL Neandertal: Un Nuovo Tipo Di Ominide Preistorico
    • Esiste Ancora L’Uomo Di Neanderthal?
    • Le Tre Teorie sull’uomo Di Neanderthal
    • IL Neandertal E Le Nuove Polemiche
    • La Misteriosa scomparsa Del Neanderthal

    Estate 1856, valle di Neander, vicino a Dusseldorf in Germania. Degli operai stanno lavorando in una cava: nel corso dei lavori fanno saltare alcune piccole grotte lì presenti. Tra i detriti dell’esplosione scoprono alcune ossa. Il proprietario della cava decide di portare le ossa a Johann Carl Fuhlrott, un insegnante di scienze della zona.. infatt...

    La scoperta dell’uomo di Neanderthal sconvolge profondamente gli animi degli accademici e non solo: come è possibile, si chiedono tutti, che quell’essere così scimmiesco sia un nostro antenato? Teorie, ipotesi e opinioni si moltiplicano: addirittura alcuni esimi studiosi dichiarano che si tratta solo di un uomo afflitto da deformità congenite, mort...

    Nel 1886 in Belgio sono ritrovati insieme: moltissimi strumenti litici, ossa di animali estinti e, soprattutto, due scheletri dalle caratteristiche identiche a quelle dello scheletro di Neander. Quindi lo scheletro di Neander non è poi un’eccezione, non è un caso unico! Quindi la scoperta dell’uomo di Neanderthal è proprio questo: la scoperta di un...

    La scopertadell’uomo di Neanderthal porta con se anche molti pregiudizi. L’idea che il Neandertal sia un individuo deforme e stupido rimane infatti a lungo nella comunità scientifica e, per certi versi, arriva fino a noi: pensate ai film, alle barzellette o i modi di dire! Ancora all’inizio del ‘900 il noto paleontologo Marcellin Boule ne fa un rit...

    In ogni caso questa volta quindi non ci sono più dubbi: Tra l’altro, ironia della sorte, il nome stesso lo indica.. Il nome Neanderthal deriva dalla valle di Neander dove, abbiamo visto, avviene il primo ritrovamento. Neander è la traduzione in greco antico di Neumann che deriva da Joachim Neumann noto organista vissuto nella valle; Neumann in tede...

    La scoperta dell’uomo di Neanderthal ha suscitato quindi grandi polemiche.. ma in realtà il Neandertal è stato al centro di varie discussioni anche nei decenni successivi e, tutt’oggi, è oggetto di un complesso dibattito. La domanda è: noi discendiamo dall’uomo di Neanderthal, meglio, vi è in noi un po’ di DNA Neanderthal? Ho consultato molti testi...

    Dopo la scoperta dell’uomo di Neanderthal la comunità scientifica ha iniziato a chiedersi chi sia questo tipo di uomo e se sia un nostro antenato. In particolare se il Neandertal sia o no un nostro antenatoè stato un argomento molto dibattuto negli ultimi decenni: qui riporto una sintesi dell’evolversi delle teorie in proposito. 1 – IL NEANDERTHAL ...

    Quanto la scoperta dell’uomo di Neanderthal la scoperta del suo genoma ha scatenato un’infinita serie di polemiche, tant’è che è passata quasi sotto silenzio in alcuni media ufficiali. Insomma, oggi come ieri, il Neandertal scatena polemiche costringendoci a guardare in faccia il nostro passato: la scoperta dell’uomo di Neanderthal è decisamente fo...

    Dalla scoperta dell’uomo di Neanderthal tante cose vengono alla luce su questo nuovo tipo di uomo primitivo. A esempio il Neandertal ha vita breve: compare 200mila anni fa e scompare circa 30mila anni fa: di fatto nasce e muore nel Paleolitico medio. Perché? Leggendo le pubblicazioni scientifiche si possono trovare davvero moltissime teorie, alcune...

  3. 20 ott 2017 · Dall’ uomo di Neandertal al Panomo, passando per l’australopiteco Lucy e l ’Homo floresiensis: la storia dell’uomo sulla Terra appare molto più complicata di quella studiata a scuola finora.

  4. 24 apr 2008 · Neandertal: Directed by Jan-Christoph Glaser, Ingo Haeb. With Jacob Matschenz, Andreas Schmidt, Johanna Gastdorf, Falk Rockstroh. One day, Guido, who has suffered from neurocytoma since childhood, begins to question his surroundings.

    • (116)
    • Drama
    • Jan-Christoph Glaser, Ingo Haeb
    • 2008-04-24
  5. Scheda film Neandertal (2006) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Jan Christoph Glaser, Ingo Haeb con Jacob Matschenz, Andreas Schmidt, Johanna Gastdorf, Falk Rockstroh

  6. Recensione su Neandertal (2006) di nickoftime | Leggi la recensione di nickoftime su Neandertal film diretto da Jan Christoph Glaser, Ingo Haeb con Jacob Matschenz, Andreas Schmidt, Johanna Gastdorf, Falk Rockstroh