Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BaalBaal - Wikipedia

    Baal è una delle principali divinità della religione siro-cananea e fenicia. Figlio di El, corrisponde al mesopotamico Enlil o Belu. Secondo il mito fenicio, la sua residenza fu il monte Casio, antico Sapanu, ed era il tradizionale dio semitico della tempesta, a cui corrispondevano anche il controllo della fertilità e della fecondità. Nella ...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › baal_(Enciclopedia-Italiana)Baal - Enciclopedia - Treccani

    Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa. Il nome comune ba ‛ al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; così troviamo, per es. nell'ebraico biblico, il baal d'una casa, d'una cisterna, d'un campo, d'un bove; inoltre, il baal d'una donna ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › BaalBaal - Wikipedia

    Baal ( / ˈbeɪ.əl, ˈbɑː.əl / ), [6] [a] or Baʻal [b] ( Hebrew: בַּעַל baʿal ), was a title and honorific meaning 'owner' or ' lord ' in the Northwest Semitic languages spoken in the Levant during antiquity. From its use among people, it came to be applied to gods. [11]

  4. Baal era il nome del dio principale adorato nellantica Canaan e in Fenicia. La pratica del culto di Baal si infiltrò nella vita religiosa ebraica durante il tempo dei Giudici (Giudici 3:7), si diffuse in Israele durante il regno di Ahab (1 Re 16:31-33) e influenzò anche Giuda (2 Cronache 28:1-2).

  5. 27 gen 2023 · Baal è un dio centrale nella mitologia dei Cananei, già nota alla Bibbia e conosciuta oggi grazie alla scoperta dei testi di Ugarit. Il ciclo di Baal è un racconto mitico sullo stabilirsi dell’ordine cosmico.

  6. Alla divinità cananea Baal Běrīt (B. del patto) era dedicato un celebre tempio a Sichem, passato poi al culto israelitico o con questo condiviso, secondo il sincretismo religioso dell’età dei Giudici (12°-11° sec. a.C.). © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata.

  7. 4.1 Culti di Origine Orientale: Baal. Con questo nome, che significa “padrone” o “signore”, i Semiti indicavano la divinità maschile, lo spirito della fertilità maschile. Incarnazione delle forze naturali, Baal era legato all’agricoltura.

  1. Ricerche correlate a "Baal"

    Baal veer
    moloch
  1. Le persone cercano anche