Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia immortale (Une Histoire immortelle) è un film del 1968 scritto e diretto da Orson Welles, tratto dall'omonimo racconto di Karen Blixen (contenuto nel volume Capricci del destino del 1958), presentato in concorso al Festival di Berlino.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ImmortalitàImmortalità - Wikipedia

    L' immortalità (o vita eterna) è il concetto di sopravvivere in eterno o per un periodo di tempo indeterminato, senza affrontare la morte o superando la morte stessa. L'immortalità può essere intesa in due accezioni principali, fisica e spirituale.

  3. 19 feb 2022 · Il desiderio proibito della vita eterna, che da secoli affascina e spaventa gli esseri umani, trova espressione nei miti più antichi e moderni. Ebbene, il dono dell'immortalità, una volta ottenuto, nella maggior parte dei casi si trasforma in una condanna, perché va ripagato a caro prezzo.

  4. Carlo MAZZANTINI. Alberto PINCHERLE. Immortalità si dice quella proprietà di un essere vivente, per la quale esso è naturalmente destinato a continuare a esistere sempre, senza corrompersi (cessar di essere ciò che positivamente era prima) per effetto della morte.

  5. In diverse religioni primitive, ma anche in civiltà più complesse e, come sopravvivenze, perfino in quella moderna, si riscontrano manifestazioni rituali che sembrano presupporre che il morto continui in qualche modo a vivere (deposizione nelle tombe di viveri, oggetti d’uso ecc.).

  6. Nell'isola di Macao il vecchio e gretto mercante Clay (Orson Welles) vuol far diventare realtà una leggenda: la storia, tramandata oralmente, di un marinaio che ricevette 20 ghinee da un ricco signore per passare una notte con una splendida giovane donna.

  7. Storia immortale è un film del 1968 scritto e diretto da Orson Welles, tratto dall'omonimo racconto di Karen Blixen, presentato in concorso al Festival di Berlino.