Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. default. 〈 difòolt 〉 s. ingl. [dal fr. défaut «difetto»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈 defòolt 〉). – 1. Nel linguaggio finanz., condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei confronti di obbligazioni o debiti: dichiarare default.

    • Cosa significa Default
    • Conclusioni

    In informatica, con il termine default (si pronuncia defòlt, in italiano predefinito) ci si riferisce al valore predefinito di un’impostazione configurabile da parte di un utente che viene assegnata ad un’applicazione, ad un programma o ad una periferica del computer. Talvolta tali impostazioni sono chiamate anche preset o impostazioni di fabbrica,...

    Il termine default si può quindi applicare ai più disparati contesti dell’informatica: da quelli più piccoli, come lo stato di una variabile, a quelli più complessi, come le funzioni di un programma o il comportamento di un dispositivo. Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito cosa significa default.

  2. www.treccani.it › articoli › paroleDefault - Treccani

    default ‹difòolt› sostantivo inglese (dal francese défaut «difetto»), usato in italiano al maschile (e comunemente pronunciato ‹defòolt›). – Nel linguaggio finanziario, condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei confronti di obbligazioni o debiti; per estensione, fallimento: dichiarare default .

  3. Il termine inglese default può essere tradotto in italiano come fallimento o insolvenza. In economia viene utilizzato per indicare una situazione in cui un debitore non è in grado di onorare i propri obblighi di pagamento nei confronti dei creditori, inclusi i pagamenti di interessi e il rimborso del capitale.

    • team_verticali@italiaonline.it
    • Redazione
  4. Dal 1° gennaio 2021 entra in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (articolo 178 del Reg. UE n. 575/2013); la nuova definizione ...

  5. In finanza viene definita come situazione di default (in italiano insolvenza) l'incapacità tecnica di un'emittente di rispettare le clausole contrattuali previste dal regolamento del finanziamento. Per esempio è la situazione in cui incorre uno Stato quando dichiara insolvenza ( insolvenza sovrana ).

  6. Cos’è il default finanziario. In finanza si parla di default o insolvenza quando un soggetto, privato o Stato sovrano, non è capace di rispettare le regole e le scadenze di pagamento previste da un contratto e quindi non riesce a ripagare il suo debito.

  1. Le persone cercano anche