Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piast di Slesia; Stato: Ducato di Slesia: Casata principale: Piast di Polonia: Titoli: Granduchi di Polonia Duchi di Silesia Fondatore: Ladislao II l'Esiliato: Ultimo sovrano: Giorgio Guglielmo di Legnica: Data di fondazione: 1138: Data di estinzione: 1675 (discendenza maschile) Rami cadetti: Piast di Opole Piast di Głogów: Manuale

  2. Silesian Piasts. The Silesian Piasts were the elder of four lines of the Polish Piast dynasty beginning with Władysław II the Exile (1105–1159), eldest son of Duke Bolesław III of Poland.

  3. La storia della Slesia riguarda gli eventi storici inerenti a questa regione geografica dell' Europa centrale. Nella seconda metà del II millennio a.C. (tarda età del bronzo ), la Slesia apparteneva alla cultura lusaziana.

  4. it.wikipedia.org › wiki › SlesiaSlesia - Wikipedia

    Nel medioevo la Slesia era in gran parte costituita come Ducato e dominato dalla dinastia dei Piast fin dal 1138 ma fu poi frammentato in diversi minori ducati in base alla spartizione dell'eredità dei Piast di Slesia e di conflitti tra di essi o con gli stati confinanti.

  5. PIASTI. Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. La storia dei primi Piasti non è bene nota.

  6. www.wikiwand.com › it › PiastiPiasti - Wikiwand

    I rami collaterali della dinastia dei Piast continuarono a governare i ducati separati della Masovia, fino al 1526, e della Slesia, fino al 1675. I Piasti furono la prima dinastia regnante della Polonia, che prende il nome dal loro semi-leggendario antenato, Piast di Polonia.

  7. Sulle orme dei Piasti. I Piasti furono una dinastia che governò il Ducato prima e il Regno di Polonia dopo, dai primordi del paese fino al 1370. Furono la prima dinastia polacca storicamente accertata, e la fondatrice dello stato polacco. Comprende quattordici sovrani che regnarono prima a Gniezno, poi a Cracovia, ma in questo itinerario ci ...