Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gyula Andrássy de Csíkszentkirály et Krasznahorka ( Košice, 3 marzo 1823 – Volosca, 18 febbraio 1890) fu uno statista ungherese, che fu primo ministro d'Ungheria (1867–1871) e successivamente come ministro degli esteri dell' Austria-Ungheria (1871–1879).

  2. Figlio di Gyula Andrássy, deputato, nel 1906 - 1910 resse il ministero dell'Interno e nel 1913 fondò il partito costituzionale, favorevole all'allargamento del suffragio e a riforme democratiche.

  3. Count Gyula Andrássy de Csíkszentkirály et Krasznahorka (8 March 1823 – 18 February 1890) was a Hungarian statesman, who served as Prime Minister of Hungary (1867–1871) and subsequently as Foreign Minister of Austria-Hungary (1871–1879).

  4. Il 15 aprile 1851 fu condannato in contumacia a morte e alla confisca dei beni, per alto tradimento, dal tribunale militare di Pest, e il 22 settembre fu impiccato in effigie. Nel 1856 sposò a Parigi la sua compatriota contessa Caterina Kendeffy.

  5. Gyula Andrássy was born in Northern Hungary (now Slovakia) in 1823 into one of the leading Hungarian landowning families. Originally from Transylvania, the family had been prominent in Hungarian politics since the 16th Century.

  6. Nominato ministro degli Esteri il 25 ott. 1918, fu l'iniziatore di una pace separata con l'Italia. Esule successivamente fino al 1921, poi capo del partito cristiano-nazionale, nell'ott. 1921 prese parte al tentativo di restaurazione monarchica di Carlo I in Ungheria .

  7. Schierato a fianco del movimento nazionale magiaro, fu inviato dal governo rivoluzionario di Kossuth (1849) in missione a Costantinopoli, ma non ebbe riconosciuto dal governo ottomano (Sublime Porta) il carattere diplomatico e fu costretto a rifugiarsi a Londra; l'Austria lo condannò a morte (1851).