Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Karl Theodor Körner (Dresda, 23 settembre 1791 – Gadebusch, 26 agosto 1813) è stato un poeta e patriota tedesco. Era figlio di Christian Gottfried Körner , giurista, scrittore ed editore delle opere di Friedrich Schiller , e della di lui consorte Minna Stock.

  2. Carl Theodor Körner war ein deutscher Schriftsteller und Freiheitskämpfer. Durch seine patriotischen Gedichte und seinen frühen Tod als Angehöriger des Lützowschen Freikorps in den Befreiungskriegen wurde er zur nationalen Leitfigur. Zu seinen bekanntesten Werken gehören das Gedicht Lützows wilde Jagd und die Sammlung Leier ...

  3. Theodor Körner (Komárom, 23 aprile 1873 – Vienna, 4 gennaio 1957) è stato un militare e politico austriaco socialdemocratico. Fu Presidente dell'Austria dal 27 maggio 1951 al 4 gennaio 1957

  4. KÖRNER, Theodor. Giovanni A. AIfero. Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller e autore di saggi estetici e di uno scritto patriottico, lanciato alla vigilia della guerra di liberazione (1813), l'educò a nobili ...

  5. Carl Theodor Körner (23 September 1791 – 26 August 1813) was a German poet and soldier. After having lived for some time in Vienna, where he wrote some light comedies and other works for the Burgtheater, he became a soldier and joined the Lützow Free Corps in the German uprising against Napoleon.

  6. Theodor Körner (born Sept. 23, 1791, Dresden, Saxony—died Aug. 26, 1813, Gadebusch, Mecklenburg) was a German patriotic poet of the war of liberation against Napoleon in 1813 whose death in Lützow’s volunteer corps made him a popular hero. His father, Christian Gottfried Körner, was a friend of Friedrich Schiller.

  7. Enciclopedia on line. Uomo politico austriaco (Komárno 1873 - Vienna 1957); entrò nell'esercito austro-ungarico e fu durante la prima guerra mondiale capo di stato maggiore di un'armata sul fronte italiano, raggiungendo il grado di generale.