Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo Acerbo ( Loreto Aprutino, 25 luglio 1888 – Roma, 9 gennaio 1969) è stato un economista e politico italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini, famiglia e formazione. 1.2 L'adesione al fascismo e l'attività politica e accademica. 1.3 La caduta del fascismo e la detenzione. 1.4 Il ritorno all'attività politica e la morte. 2 Opere.

  2. ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria e delle professioni, e da Mariannina De Pasquale, proveniente da una famiglia di Caprara di Spoltore, anch'essa di proprietari terrieri, ma insignita di titolo baronale.

  3. Giacomo Acerbo, Baron of Aterno (25 July 1888 – 9 January 1969), was an Italian economist and politician. He is best known for having drafted the Acerbo Law that allowed the National Fascist Party (PNF) to achieve a supermajority of two-thirds of the Italian Parliament after the 1924 Italian general election , which saw ...

  4. Giacomo Acèrbo fu un uomo politico e professore di economia e politica agraria, ministro in diversi governi fascisti. Dopo la caduta di Mussolini, fu condannato in contumacia e poi amnistiato.

  5. Enciclopedia Italiana (1929) ACERBO, Giacomo. Uomo politico e cultore di economia e storia economica, nato in Loreto Aprutino (Pescara) nel 1888. Reduce della guerra fondò i Fasci di combattimento nella sua regione. Eletto deputato nel 1921, dopo la marcia su Roma fu chiamato all'ufficio di sottosegretario di stato alla Presidenza del ...

  6. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Giacomo Acerbo ( Loreto Aprutino, 25 luglio 1888 – Roma, 9 gennaio 1969) è stato un economista e politico italiano. Fatti in breve Ministro dell'agricoltura e delle foreste, Durata mandato ... Giacomo Acerbo.

  7. Politico italiano; deputato fascista (1921), sottosegretario alla presidenza del consiglio, creato barone dell'Aterno (1924), vicepresidente della camera (1926), fu ministro dell'agricoltura dal 1929 al 1935, e per breve tempo ministro delle finanze nel 1943: il 25 luglio, quale membro del Gran consiglio, votò contro Mussolini e ciò gli valse la...