Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Jean_LannesJean Lannes - Wikipedia

    Jean Lannes è stato un generale francese, Maresciallo dell'Impero e duca di Montebello. Lannes fu uno degli uomini più fedeli a Napoleone, avendo lavorato al suo fianco a partire dai primi giorni della campagna d'Italia e seguendolo in tutte la campagne successive, sino alla sua prematura scomparsa. I due avevano ottimi rapporti, tanto da ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Jean_LannesJean Lannes - Wikipedia

    Jean Lannes, 1st Duke of Montebello, Prince of Siewierz (10 April 1769 – 31 May 1809), was a French military commander and a Marshal of the Empire who served during both the French Revolutionary and Napoleonic Wars.

  3. Jean Lannes, 1er duc de Montebello, né le 10 avril 1769 à Lectoure ( Occitanie) et mort le 31 mai 1809 sur l'île de Lobau, en Autriche, à la suite des blessures reçues à la bataille d'Essling, est un général français de la Révolution et de l'Empire, élevé à la dignité de maréchal d'Empire en 1804 et inhumé au Panthéon en 1810.

  4. 6 feb 2021 · Il migliore amico di Napoleone. In tanti anni di guerre e di battaglie, Napoleone comandò tanti generali, ma a uno in particolare rimase affezionato: Jean Lannes. Lannes proveniva da una famiglia umile ed era coetaneo di Napoleone essendo nato nell’aprile del 1769.

  5. Learn about the life and career of Jean Lannes, one of Napoleon's closest friends and a brilliant soldier. From his humble beginnings in the Pyrenees to his death in Austria, Lannes fought in Italy, Egypt, Syria, and Spain.

  6. 27 mag 2024 · Jean Lannes, duc de Montebello (born April 10/11, 1769, Lectoure, France—died May 31, 1809, Vienna, Austrian Empire) was a French general who, despite his humble origins, rose to the rank of marshal of the First Empire. Napoleon said of him, “I found him a pygmy and left him a giant.”.

  7. Comandante delle truppe d'avanguardia nella campagna del 1800 in Italia, conseguì la vittoria di Montebello che aprì a Bonaparte l'accesso alla piana di Alessandria da est. A Marengo sostenne la maggior parte del peso della battaglia.