Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Lusignano ( 1329 / 1330 – 1375) fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  2. it.wikipedia.org › wiki › LusignanoLusignano - Wikipedia

    Lo stemma dei Lusignano nell' Historia anglorum. Il Casato dei Lusignano è una delle famiglie nobili più importanti di Francia e d' Europa, avendo avuto, nel corso dei secoli, i troni di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia. Le sue origini più antiche sono rintracciabili fino al IX secolo .

  3. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Giovanni di Lusignano ( 1329 / 1330 – 1375) fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  4. Guido di Lusignano (in francese: Guy de Lusignan; Poitou, 1150 circa – Nicosia, 1194) è stato un cavaliere medievale francese, figlio di Ugo VIII di Lusignano.

  5. 4 ott 2011 · La dinastia dei Lusignano. Isacco Ducas Comneno, imperatore di Cipro (1155 c.ca-1195): figlio di un aristocratico - forse Andronico Ducas Kamateros - e di Irene Comnena, nipote dell'imperatore Manuele I. Nominato da Manuele governatore della Cilicia nel 1174-1175, sposò una figlia del principe delle montagne Thoros II d'Armenia, allora alleato ...

  6. Roberto Cessi. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con U go I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con U go II, fondatore, al principio del sec. IX, del castello di Lusignano. Da Ugo II a U go IX, per mezzo di matrimonî e di aspre lotte la famiglia dei L. riusciva a conquistare i dominî della ...

  7. 27 apr 2019 · Testo dell'audio. Ripercorrere le vicende storiche della famiglia dei Lusignano all’interno della catena dinastica di Cipro equivale a tracciare un percorso che lega in maniera biunivoca l’isola all’esperienza crociata in Terrasanta e alle sorti del Regno di Gerusalemme.