Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gilberto di Borbone, o Gilberto di Montpensier (1443 circa – Pozzuoli, 5 ottobre 1496), fu conte di Montpensier, delfino d'Alvernia e conte di Clermont-en-Auvergne dal 1486, e viceré di Napoli dal 1495 fino alla sua morte.

  2. Borbóne, Gilberto, conte di Montpensier nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (1443-1496) di Luigi di B. del ramo di Montpensier, fu fedele a Luigi XI nelle lotte contro l'aristocrazia e accompagnò in Italia Carlo VIII, che lo creò arciduca di Sessa e nel 1495 lo lasciò a capo delle forze ...

  3. Luigi II di Montpensier; Conte di Montpensier Delfino d'Alvernia; Stemma: In carica: 1496 – 1501 Predecessore: Gilberto: Successore: Carlo Nome completo: Luigi di Borbone-Montpensier Altri titoli: Conte di Clermont e di Montferrand Signore di Mercorio Conte di Sancerre: Nascita: 1483 Morte: Napoli, 14 agosto 1501 Luogo di sepoltura ...

  4. Borbóne, Gilberto, conte di Montpensier Figlio (1443-1496) di Luigi di B. del ramo di Montpensier, fu fedele a Luigi XI nelle lotte contro l'aristocrazia e accompagnò in Italia Carlo VIII, che lo creò arciduca di Sessa e nel 1495 lo lasciò a [...] capo delle forze

  5. Luigi di Borbone o Luigi I di Montpensier (1405 circa – maggio 1486) fu conte di Montpensier, dal 1434 delfino d'Alvernia, signore di Mercœur e di Combrailles, conte di Clermont e di Sancerre, dal 1428 (assieme alla moglie, Giovanna e poi dal 1436 da solo) fino alla sua morte.

  6. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] ultimi decenni del secolo e consolidati con il matrimonio di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto di Borbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con questo primo viaggio di formazione del giovane Gonzaga. Al suo ritorno dalle Fiandre

  7. 20 apr 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Francia. Borbóne, Gilbèrto. conte di Montpensier (1443-1496). Aiutò Luigi XI nella guerra della Lega del bene pubblico. Venuto in Italia con Carlo VIII, fu da questi creato duca di Sessa e nominato nel 1495 comandante delle forze francesi rimaste nel Mezzogiorno.