Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Daniel François Malan è stato un politico sudafricano, Primo ministro del Sudafrica dal 1948 al 1954. È ricordato soprattutto come difensore a oltranza del nazionalismo afrikaner e per aver dato inizio al regime segregazionista dell'apartheid.

  2. Daniël François Malan PC (Afrikaans pronunciation: [ˈdɑːni.əl franˈswɑː mɑːˈlan]; 22 May 1874 – 7 February 1959) was a South African politician who served as the fourth prime minister of South Africa from 1948 to 1954.

  3. Uomo politico sudafricano (n. 1874 - m. Città del Capo 1959). Direttore dal 1915 del Die Bürger, organo del partito nazionalista che lo ebbe deputato al parlamento dal 1918; fra il 1924 e il 1933 fu poi ministro dell'Interno, della Sanità e dell'Istruzione, e leader dell'opposizione nazionalista dal 1933 al 1948; vinte nel 1948 le elezioni, ...

  4. MALAN, Daniel-François. Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht (1904) e ministro della Chiesa riformata olandese nell'Unione Sudafricana, durante la prima guerra mondiale si dedicò all'attività politica ...

  5. 18 mag 2024 · Daniel F. Malan was a statesman and politician who formed South Africas first exclusively Afrikaner government and instituted the policy of apartheid (the enforced segregation of nonwhites from whites).

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Daniel François Malan (né le 22 mai 1874 à Riebeek West dans la colonie du Cap - mort le 7 février 1959 à Stellenbosch dans la province du Cap) est un pasteur calviniste et un homme d'État sud-africain. Il est premier ministre de l'Afrique du Sud de 1948 à 1954.

  7. Daniel Francois Malan. D.F. Malan was born in 1874 in Riebeeck West in the Cape. He completed his doctorate of divinity at the University of Utrecht in 1905 and was ordained as a minister of the Dutch Reformed Church. His strong Afrikaner nationalism led him into the arena of politics, and when J.B.M. Hertzog broke his ties with Prime Minister ...