Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Guglielmo era il quarto figlio di Giovanni VII di Nassau-Siegen (1561–1623) e di sua moglie, la contessa Maddalena di Waldeck (1558–1599). Guglielmo fu allevato nella fede protestante e studiò ad Heidelberg e Sedan.

  2. Guglielmo di Nassau-Weilburg, detto anche Guglielmo di Nassau (Kirchheimbolanden, 14 giugno 1792 – Bad Kissingen, 20 agosto 1839), fu duca di Nassau dal 1816 alla sua morte e fu padre del granduca Adolfo di Lussemburgo

  3. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange, è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni che portò al formale riconoscimento dell'indipendenza della Repubblica ...

  4. Guglielmo Maurizio aveva una residenza estiva a Hilchenbach. Nel 1683, costruì un nuovo castello lì ( Wilhelmsburg ), che fu in gran parte distrutto in incendio nel 1689. Ricostruito, ospita oggi gli archivi della città di Hilchenbach.

  5. Guglielmo I d’Orange-Nassau, il Taciturno. Generalità. Dillenburg 24 aprile 1533 † Delft 10 luglio 1584. Principe d’Orange, conte di Nassau, Guglielmo I è noto soprattutto per essere stato il leader degli olandesi durante la Guerra degli ottant’anni (1568 – 1648)

  6. GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno. Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello di Dillenburg in Germania. I genitori erano entrambi luterani; e sebbene il padre per prudenza non palesasse troppo apertamente i suoi sentimenti religiosi, la madre ...

  7. Federico Guglielmo II, Principe di Nassau-Siegen (Siegen, 11 novembre 1706 – Siegen, 2 marzo 1734), fu l'ultimo Principe di Nassau-Siegen della linea calvinista. Era il figlio maggiore di Federico Guglielmo Adolfo (1680–1722) e di sua moglie, Elisabetta d'Assia-Homburg (1681–1707).