Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicolas Catinat ( Parigi, 1º settembre 1637 – Saint-Gratien, 22 febbraio 1712) è stato un generale francese . Condusse le campagne militari francesi in Italia durante la Guerra della Grande Alleanza e la Guerra di successione spagnola . Indice. 1 Biografia. 2 Memoria. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti.

  2. Nicolas de Catinat de La Fauconnerie, seigneur de Saint-Gratien, né le 1er décembre 1637 à Paris ( paroisse Saint-Benoît-le-Bétourné) et mort le 22 février 1712 à Saint-Gratien, est un militaire français du XVIIe siècle.

  3. VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] a nome del duca Vittorio Amedeo II contro la richiesta del comandante in capo delle armate francesi in Italia, Nicolas de Catinat de La Fauconnerie, di consegna delle piazzeforti di ...

  4. CATINAT, Nicolas de. Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 10 settembre 1637, morto a Saint-Gratien il 23 febbraio 1712. Si distinse nella campagna delle Fiandre (1676-1678) e fu destinato, in seguito, alla carica di governatore francese di Pinerolo.

  5. Nicolas de Catinat de La Fauconnerie; Nascita: Parigi, 1º settembre 1637: Morte: Saint-Gratien, 22 febbraio 1712: Cause della morte: naturali Luogo di sepoltura: Chiesa di Saint-Gratien Religione: cattolica: Dati militari; Paese servito: Regno di Francia: Anni di servizio: 1660 - 1701: Grado: maresciallo di Francia: Guerre

  6. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i Valdesi.

  7. Maréchal Nicolas de Catinat. « Catinat réunit par un rare assemblage, les talents du guerrier et les vertus du sage » disait de lui Voltaire de façon pour le moins élogieuse. Nicolas de Catinat de la Fauconnerie et de Saint-Gratien voit le jour le 1er septembre 1637 à Paris rue de la Sorbonne au sein d’une famille de magistrats de la ...