Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Vendôme, detto Il Priore di Vendôme (Parigi, 23 agosto 1655 – Parigi, 24 gennaio 1727), è stato il 7º e ultimo duca di Vendôme.

    • Una Nobilissima Antica Gloriosa Famiglia
    • La Linea Ducale
    • La Salita Al Trono
    • La Linea Regale Di Francia
    • I Borboni Sul Trono Di Spagna-Filippo V E La Guerra Di Successione Spagnola
    • IL Capolavoro Di Elisabetta Farnese-Un Altro Trono E Un Ducato Per I Borbone

    La tradizione vuole che il ramo principale della Casa Borbone risalga all’VIII secolo dopo Cristo: il fondatore, Childeprando, era un fratello di Carlo Martello, e quindi prozio di Carlo Magno. In ogni caso, la certezza della documentazione storica la ritroviamo già nel IX secolo: i signori di Bourbon, vassalli del conte di Bourges, erano proprieta...

    Il figlio di Roberto e Agnese, Luigi I (1310-1341) ebbe il titolo di Duca dal Re Carlo IV di Valois (si era intanto estinta la linea diretta dei capetingi). Ma non fu tale linea quella che ebbe il miglior destino. Occorre lasciarla e seguire invece quella del terzogenito di Luigi, Giacomo I (1342-1361), eroe di guerra con il figlio primogenito (mor...

    A questo punto tale ramo dei Borbone divenne, da cadetto, il più importante, anche per lo spegnersi degli altri rami e per il titolo regale di Navarra, al punto che Antonio iniziò a non nascondere più le sue mire di conquista del Trono di Francia. Tale pretesa venne avvalorata dalla tragedia delle guerre di religione in Francia fra cattolici ed ugo...

    Morto Antonio, la politica del padre fu portata avanti dal figlio Enrico, vincitore effettivo delle guerre di religione (essendo morti tutti i figli di Enrico II e Caterina e i Guisa). Enrico, come è noto, voleva entrare in Parigi per essere incoronato Re, ma la città gli fece resistenza accanita, imponendogli come condizione il ripudio del protest...

    Nato a Versailles il 19 dicembre del 1683 dal Principe Luigi, Delfino di Francia, e da Maria Anna di Baviera, il Duca d’Angiò aveva solo diciassette anni quando si ritrovò erede della Corona di Spagna. Filippo V non era preparato al compito di Re, ma su di lui vegliava Luigi XIV, che attraverso il nipote contava di governare la Spagna: gli mise com...

    Fu il cardinale Alberoni a combinare nel 1714 il matrimonio fra il vedovo Filippo V ed Elisabetta Farnese, nata a Parma nel 1692 (morirà a Madrid nel 1766). Elisabetta dimostrò subito di che pasta era fatta licenziando coraggiosamente la Orsini ed appoggiandosi all’Alberoni. Diede a Filippo tre maschi (uno divenne arcivescovo di Toledo) e una femmi...

  2. Filippo I di Borbone-Parma (Madrid, 15 marzo 1720 – Alessandria, 18 luglio 1765) è stato il secondo duca di Parma, Piacenza e Guastalla della dinastia Borbone, il primo del ramo Borbone-Parma di cui fu capostipite.

  3. Cesare di Borbone ( Coucy-le-Château-Auffrique, 7 giugno 1594 – Parigi, 22 ottobre 1665 ), quarto duca di Vendôme, figlio illegittimo (poi legittimato nel 1595) di Enrico IV e di Gabrielle d'Estrées ( 1571 – 1599 ).

  4. Filippo di Vendôme, detto Il Priore di Vendôme, è stato il 7º e ultimo duca di Vendôme.

  5. Filippo di Borbone-Due Sicilie (nome completo: Filippo Maria Alfonso Antonio Ferdinando Francisco di Paola Lodovico Enrico Alberto Taddeo Francesco Saverio Uberto; Cannes, 10 dicembre 1885 – Saint John, 9 marzo 1949) è stato un principe di Borbone delle Due Sicilie

  6. Estintasi il 20 gennaio 1731 la casa Farnese col duca Antonio, il ducato di Parma, come era stato previsto in caso di estinzione della famiglia regnante, passava a don C arlo di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, e di Elisabetta Farnese.