Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo d'Austria detto il danaroso (Innsbruck, 26 ottobre 1427 – Innsbruck, 4 marzo 1496) è stato duca d'Austria e reggente del Tirolo e dell'Austria Anteriore. Sigismondo faceva parte della linea leopoldina degli Asburgo .

  2. Sigismondo Francesco d'Austria ( Innsbruck, 27 novembre 1630 – Innsbruck, 25 giugno 1665) è stato un vescovo cattolico austriaco, principe vescovo di Trento e un conte del Tirolo dal 1662 al 1665 . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Sigismondo d'Austria detto il danaroso ( Innsbruck, 26 ottobre 1427 – Innsbruck, 4 marzo 1496) è stato duca d'Austria e reggente del Tirolo e dell' Austria Anteriore. Fatti in breve In carica, Predecessore ... Sigismondo d'Austria. Ritratto di Sigismondo il Danaroso (anonimo pittore di corte di Innsbruck del XV secolo) Duca d' Austria Anteriore.

  4. Nel 1485 gli tolse l'Austria e pose la sua capitale a Vienna; negli anni successivi conquistò la Carinzia, la Stiria e la Bassa Austria. L'imperatore fu costretto a fuggire in Germania dove visse in condizioni meschine, pari ad un esiliato.

  5. Sigismondo I Jagellone, detto il Vecchio (in polacco Zygmunt I Stary; in lituano Žygimantas Senasis; Kozienice, 1º gennaio 1467 – Cracovia, 1º aprile 1548), fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506 alla morte: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore Alessandro I ...

  6. Trovandosi Sigismondo in Italia per la guerra contro Venezia, sua avversaria per causa della Dalmazia (che Sigismondo fini per perdere), indusse, anzi obbligò papa Giovanni XXIII a convocare per il 1° novembre 1414 il concilio di Costanza, e si gettò in questa nuova impresa con uno slancio straordinario, confortato in ciò anche dall'opinione pubblica del tempo, che salutò in lui il ...

  7. 21 mar 2022 · Dalla collezione dell’arciduca Sigismondo d’Austria (1826-1891), ex asta Adolph Hess Nachf., Lucerna 1933, n. 128. Stima 150.000 euro. In asta Künker 362 (22 marzo 2022), n. 1362. Il potere imperiale asburgico, una complessa questione storica.